Lago Tremorgio-Alpe Zarìa-Fusio

Informazioni sul tour

Categoria
Regione
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

La zona attorno al passo del Campolungo è tra le più affascinanti di tutto il Ticino. Non soltanto è ricca dal punto di vista geologico e mineralogico, ma anche da quello naturalistico e culturale: moltissime, infatti, sono le specie vegetali che crescono a queste latitudini e tale è ricchezza che, seppur nella loro perifericità, questi territori sono tutt’oggi estremamente apprezzati per la produzione casearia. La conferma la si trova presso l’Alpe Zarìa, dove viene prodotto un ottimo formaggio nostrano (possibilità di acquisto a Fusio).

Le vaste praterie ospitano specie quali il trifoglio alpino, il ginestrino comune, la radichiella aranciata, l’arnica montana, la campanula barbata, la genziana di koch, l’astro alpino, l’eliantemo maggiore, il timo selvatico, l’aquilegia maggiore e alcune orchidee quali la manina rosea e la nigritella comune. Presso la zona palustre attorno all’Alpe Zarìa e all’Alpe Pianascio, si trovano ambienti umidi rari, caratterizzati dalla presenza degli sfagni. L’altitudine permette lo sviluppo di qualche ultimo boschetto di larice e di pino mugo, accompagnati da rododendro rosso e mirtillo nero, per lasciare spazio alle praterie alpine, dove crescono il camedrio alpino e diverse piante a cuscinetto come la sassifraga verdeazzurra, le vedovelle celesti o la gipsofila strisciante. Dal punto di vista geologico da rimarcare sono le fasce rocciose bianche di dolomia, nei pressi del passo.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGINEXTERNAL_SPLITTING_END