Via Alta della Verzasca
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
La Via Alta scorre sulla cresta di valli secondarie – piccole e preziose come gioielli dimenticati – quali la Val della Porta, la Val Carecchio, la Val Pincascia, la Val d’Agro, la Val d’Efra e la Val Vegornèss. Il percorso (marcato bianco e blu) è stato facilitato in alcuni punti più difficili con qualche passaggio ferrato, questo per aiutare gli alpinisti che devono comunque essere dotati di buone conoscenze alpinistiche di base, un passo sicuro, una buona condizione fisica e la conoscenza della meteorologia alpina.
La Via Alta della Verzasca è stata riconosciuta quale prima via alpinistica bianco-blu di elevata difficoltà nelle alpi e classificata tra le più belle vie in cresta della Svizzera.
La Via Alta inizia con una salita dal piano (Gordola, Tenero o Cugnasco) oppure dal primo villaggio della Valle Verzasca di Vogorno. Le due tappe di avvicinamento sono contraddistinte da un forte dislivello: 1700 m partendo da Gordola, 1500 m partendo da Vogorno. Raggiunta la capanna Borgna, inizio effettivo di questo trekking, i dislivelli si fanno più contenuti (800-1000 m) ma i tempi di percorrenza media per tappa, con 6-10 ore ognuna, rimangono elevati. L’itinerario può essere percorso anche in senso inverso (partendo da Sonogno), in tal caso i tempi di percorrenza rimangono pressoché invariati.
Attenzione: in caso di temporali improvvisi e violenti i torrenti a valle dei rifugi Borgna, Efra e Cognora possono ingrossarsi in brevissimo tempo ed essere difficili da attraversare; prestare la massima attenzione! In questi casi è meglio attendere alcune ore oppure tornare indietro!