Diavolezza stazione a valle-Fuorcla Pischa-Fuorcla Prünella-Chamues-ch

Informazioni sul tour

Categoria
Regione
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Alla stazione a valle della funivia del Diavolezza, il sentiero attraversa la strada del passo e segue la strada per un breve tratto prima di unirsi a un sentiero alpino. Giù per il ponte e nella Val da Fain, seguendo il sentiero alpino. Molto spesso una marmotta fischia e anche la flora è speciale in questa valle. Dopo una buona mezz'ora, il sentiero si dirama a sinistra e conduce in un ripido zigzag fino alle rocce del Piz Albris. Per l'ultima parte, il passo sicuro e l'altezza sono indispensabili e l'ampio altopiano della Fuorcla Pischa si apre con i molti piccoli laghi. Questa zona ospita una delle più grandi colonie di stambecchi delle Alpi. Con la fortuna e un buon occhio, il re delle Alpi può essere individuato tra le rocce. Sull'altopiano il sentiero si dirama a destra e passando per il Lej da la Pischa e per la Fuorcla Prünella si arriva alla Val Prünella. Bisogna scendere di ben 600 metri di altitudine fino all'Alpe Prünella. Lì il sentiero si unisce al sentiero alpino, che si segue fino a Chamues-ch. 

Ulteriori informazioni Engadin Tourismus AG Via Maistra 1 CH-7500 St. Moritz Telefono: +41 81 830 00 01 E-mail: allegra@engadin.ch Internet: www.engadin.ch

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGINEXTERNAL_SPLITTING_END