Sentiero geo-paleontologico Monte San Giorgio
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Punto di partenza del sentiero didattico è l'idilliaco borgo di Meride, dove è consigliata una visita al Museo dei Fossili. Qui è esposta una ricca collezione di reperti fossili di flora e fauna provenienti dal Monte San Giorgio.
A pochi minuti a piedi si raggiunge la Terrazza panoramica della Val Mara. Si tratta di un’aula didattica nel bosco, poco sopra il torrente Gaggiolo. Arricchita da binocoli e numerosi contenuti didattici è rivolta ad un pubblico misto di adulti e di giovani.
Proseguendo sulla strada cantonale, in sequenza, si attraversano le frazioni di Fontana e Spinirolo. Da qui si prende il sentiero nel bosco, si attraversa il prato di Mürgala e si arriva in località Crocefisso. Poco più avanti si raggiunge l’aula didattica di Carpanee: una postazione esterna immersa nel bosco, fruibile da tutti, giorno e notte, durante tutto l'anno. Da qui poi si risale raggiungendo Serpiano.
Si costeggia quindi la strada asfaltata che porta alla stazione a monte della funivia che da Brusino Arsizio (285 m/slm) va alla stazione di Serpiano (650 m/slm). Si procede poi leggermente in salita su strada forestale verso un antico alpeggio circondato da castagni secolari: l'Alpe di Brusino (673 m/slm), dove poter sostare in uno storico grotto. Proseguendo raggiungerete un punto panoramico eccezionale con una vista che spazia tra il Monte Generoso e il lago di Lugano. Il cammino riprende poi verso Gaggio (771 m/slm).
Qui, si devia su un sentiero più stretto in direzione di Pozzo (812 m/slm) e si continua scendendo fino a Albertina, in località Riva San Vitale. Si risale e si conclude l'itinerario nuovamente a Meride.
Una serie di tavole esplicative sparse sul percorso illustrerà nel dettaglio la storia di questo luogo straordinario.