Giro Parc Naziunal Svizzer

Informazioni sul tour

Categoria
Regione
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Da Zernez (1473 m s.l.m.), a Ova Spin (1834 m s.l.m.) inizia la prima salita di questo percorso per bici da corsa. Anche il paesaggio è superlativo: ci si trova nella regione del Parco Nazionale Svizzero, circondati da fitte foreste e imponenti cime. Dopo una breve discesa fino a Punt la Drossa (1711 m s.l.m.), il percorso vi porta direttamente attraverso il tunnel a Livigno e quindi in Italia. Attenzione: il tunnel è chiuso ai ciclisti. Tuttavia, il bus navetta funziona regolarmente in estate ed è una gradita pausa per prendere fiato (www.silvestribus.it). Lungo il bacino artificiale si raggiunge Livigno (1805 m s.l.m.) attraverso le gallerie. Qui si vedono spesso ciclisti professionisti che fanno i loro giri in estate per allenarsi in quota. Da Livigno si affronta subito la seconda salita della giornata. Alla Forcola di Livigno (2314 m s.l.m.) di solito ci si aspetta un vento contrario e si può vedere il punto più alto da lontano. La discesa dalla Forcola verso il Passo del Bernina è breve ma veloce. Alla frontiera (2054 m s.l.m.) si torna in territorio svizzero e si svolta a destra sulla strada del Passo del Bernina. Il panorama sul Bernina permette alle gambe stanche di tornare in forma. In cima al passo, a 2327 m s.l.m., la maggior parte del dislivello del tour è stata coperta. Da qui in poi è (quasi) tutto in discesa. Ma attenzione: La discesa dal Passo del Bernina è dolce e invita a pedalare. Tuttavia, non bisogna sprecare tutte le energie qui. Perché: da Pontresina a Zernez ci sono ancora alcuni chilometri attraverso la splendida Engadina. Lungo il fiume Inn fino a valle, avete ancora un po' di energia nel serbatoio.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGINEXTERNAL_SPLITTING_END