Intervista con Gaudenz Flury
In un'intervista con SOB, parla di previsioni corrette e di cambiamento climatico
L'appassionato di natura grigionese è cresciuto a Davos prima di studiare geografia a Zurigo, specializzandosi in fisica dell'atmosfera. Dal 2012 Gaudenz Flury lavora come meteorologo per i media presso SRF Meteo, dove elabora previsioni meteo e presenta programmi meteorologici.
Cosa l'ha spinta a scegliere la professione di meteorologo
Una combinazione di coincidenze e di formazione precedente. Ero già interessato quando frequentavo la scuola secondaria. Ero spesso all'aperto per via dello sport. Per le gare di fondo, era importante per me sapere che tempo avrebbe fatto il giorno dopo. Così ho cercato di costruire le “mie” previsioni per poter sciolinare bene gli sci. Durante i miei studi, mi sono sempre concentrato sul tempo e sul clima. Il fatto che poi abbia trovato lavoro presso uno dei pochi "fornitori di servizi meteo" è una coincidenza e una fortuna. Anche dopo 10 anni di lavoro come “meteorologo”, non mi pento nemmeno per un attimo della mia scelta professionale.
SRF fornisce previsioni meteo dal 1956. Oggi, anche fino a sette giorni nel futuro. Come vengono prodotte le previsioni del tempo da SRF Meteo?
Come tutti i servizi meteo, le nostre previsioni si basano su modelli meteorologici. Le cosiddette previsioni numeriche sono utilizzate per calcolare il tempo per alcuni giorni nel futuro. Noi di SRF Meteo consultiamo più volte al giorno i modelli meteorologici rilevanti per l'Europa centrale e “costruiamo” le nostre previsioni a partire da essi come un team. Anche l'esperienza gioca un ruolo importante. Ogni modello ha punti di forza e di debolezza. Grazie a questa conoscenza, cerchiamo di fare le previsioni più realistiche. È sempre una sfida trovare le parole giuste. Soprattutto quando il modello meteorologico esatto non è così chiaro.
Quanto spesso le previsioni sono corrette?
Ci sono colleghi che dicono che si è al 90-95% per il giorno successivo. Io non ci credo. Dopo tutto, che cos'è una previsione corretta se faccio una previsione alla radio per i prossimi cinque giorni per tutta la Svizzera? Se prevedo 27 gradi e invece sono 25,5 gradi, è sbagliato? Se dico che localmente potrebbe bagnarsi per poco tempo e c'è solo un acquazzone al confine con l'Austria, la mia previsione è corretta o no? Se prevedo 5 ore di sole e ci sono 7 ore a Basilea e 5 ore a Berna, è un punto a mio favore o no? Dove in Svizzera è più spesso bello e dove è peggiore il tempo? Cosa significa bello? Cosa significa brutto? Dopo un lungo periodo di siccità, è più bello dove piove. In Svizzera, ognuno può avere il suo tempo preferito. Nel nostro Paese, se si vuole, si può sperimentare quasi ogni tempo. Il maggior numero di ore di sole è stato registrato sulla Cimetta sopra Locarno tra il 1991 e il 2020, con una media di 2.256 minuti all'anno. Nello stesso periodo, la pioggia più intensa è stata registrata sul Säntis con 2.840 millimetri all'anno.
Perché le ondate di caldo e freddo e altri eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti in Svizzera?
L'aumento delle giornate calde è una conseguenza diretta dei cambiamenti climatici causati dall'uomo. Questo è un dato di fatto. Da un punto di vista scientifico, non c'è altro da discutere. D'altra parte, le ondate di freddo sono sempre più rare, ma non i danni da gelo. In un clima più caldo, le piante germogliano prima; un'ondata di freddo le colpisce duramente.
Come affronta personalmente il cambiamento climatico?
Il cambiamento climatico non era un problema quando ero bambino, anche se esistevano studi scientifici al riguardo prima che nascessi. Solo alla fine degli anni Novanta, alla scuola secondaria, ho preso coscienza del problema. Ho iniziato i miei studi nel 2001 e già allora gli esperti erano ben consapevoli del problema. È stato più di 20 anni fa, quindi purtroppo abbiamo perso molti anni. Naturalmente capisco che oggi molte persone siano preoccupate. Dovremmo esserlo anche noi. Ma preoccuparsi non serve a molto se non si fa nulla per cambiare qualcosa nella propria vita. Ha cambiato il suo comportamento personale da quando tutti parlano di cambiamento climatico? Ora vivo in una casa quasi a zero emissioni di CO2 e vado al lavoro in bicicletta. Tuttavia, non sono ancora perfetto per quanto riguarda il tempo libero e l'alimentazione. Ma ci sto lavorando.
Suggerimento di Gaudenz Flury - Altopiano di Palfries
Il viaggio sulla nostalgica ex funivia militare è un'esperienza in sé (assicuratevi di prenotare in anticipo). In cima all'altopiano di Palfries vi aspettano un panorama meraviglioso e un'ampia rete di sentieri per famiglie ed escursionisti.
Arrivo: con l'IR Aare Linth fino a Sargans, con l'autobus 433/441 fino a Heiligkreuz Ragnatsch, con la funivia fino all'altopiano di Palfries