Sapori ticinesi: con il Treno Gottardo al Grotto Petronilla a Biasca
Un’esperienza gastronomica e paesaggistica unica con il Treno Gottardo
Il Treno Gottardo ti accompagna comodamente da diverse città della Svizzera come Zurigo o Lucerna lungo la spettacolare linea panoramica del Gottardo. Goditi i paesaggi mozzafiato, tra montagne, gole e fiumi, e rilassati fino alla tua destinazione: Biasca.
Un assaggio di Ticino al Grotto Petronilla
Una volta a Biasca, godetevi la passeggiata fino al centro storico di Biasca, a pochi passi da li e circondato dal verde, ti attende il Grotto Petronilla. In questo angolo autentico e accogliente, ti verrà servito un pranzo tipico ticinese con specialità preparate con ingredienti freschi e locali. L’atmosfera rustica e la calorosa accoglienza renderanno la tua giornata un ricordo indimenticabile.
Incluso nell'offerta:
Viaggio andata/ritorno in Treno Gottardo (IR26/46) da Zurigo, Basilea o Lucerna via Airolo fino a Biasca
1 caffè, tè o cioccolata calda nel Treno Gottardo
1 Pranzo completo al Grotto Petronilla (bevande escluse)
Il Grotto è chiuso di lunedì. I posti a sedere sono stabiliti dal Grotto in base alla disponibilità e alle condizioni meteo.
Escursione: Biasca, il piccolo gioiello del Ticino
Scoprite la passeggiata che porta alla cascata Santa Petronilla. Soprattutto in estate, le piscine naturali lungo il sentiero invitano a fare una pausa rinfrescante.
Partenza: Stazione di Biasca–Centro storico
Tempo stimato: 10–15 minuti a piedi.
Uscendo dalla stazione, dirigiti verso il centro di Biasca. Lungo il percorso, potrai ammirare la Casa Cavalier Pellanda, un edificio storico che ospita il Museo Casa Cavalier Pellanda. Proseguendo, raggiungerai la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, un esempio significativo di architettura romanica in Ticino.
Proseguire per il Grotto Petronilla
Tempo stimato: 10–15 minuti a piedi dal centro storico.
Passeggiata verso la cascata di Santa Petronilla
Tempo stimato: 30–40 minuti a piedi.
Torna nel centro storico di Biasca, segui poi le indicazioni per «Santa Petronilla». Il percorso sale leggermente lungo un sentiero ben tenuto, passando accanto alla chiesa e attraversando una zona di castagneti. Lungo il cammino, potrai ammirare le 14 cappelle della Via Crucis, una struttura di notevole pregio paesaggistico costruita nel 1742 e restaurata nel 1998.La cascata di Santa Petronilla è una delle più scenografiche del Canton Ticino. Si forma dal «Ri della Froda», un ruscello che scende dalle alte cime e scorre attraverso un passaggio tra le rocce. Le acque si tuffano tra le pareti rocciose sopra Biasca per poi scomparire dietro la stazione ferroviaria. In estate, lungo il corso del fiume, si formano delle piscine naturali che offrono una sosta rinfrescante e ideale per un tuffo. Questi laghetti naturali, immersi nella natura incontaminata, sono perfetti per chi cerca un po' di frescura durante le calde giornate estive.
Piscine naturali lungo il Ri della Froda e il sentiero delle Cappelle
Sotto la cascata
Sotto la cascata di Santa Petronilla (dietro la stazione di Biasca), c'è una piccola area in cui il fiume si allarga creando una piccola piscina naturale. L’acqua è cristallina, fresca e perfetta per un bagno rinfrescante, soprattutto nelle calde giornate estive. Questo punto è facilmente raggiungibile a piedi dal sentiero che porta alla cascata.
Nei pressi del ponte romanico
Nei pressi del ponte romanico si trovano splendide pozze d'acqua cristallina, animate da piccoli salti e cascatelle, perfette per il divertimento di grandi e bambini. La temperatura dell’acqua è riservata ai più temerari ma il rinfresco è assicurato. Proseguendo oltre il ponte, il torrente forma altre pozze dal colore verde smeraldo, più basse e tranquille. Infine, l’acqua si raccoglie in una vasca naturale più ampia e profonda. Un luogo davvero spettacolare, ma che richiede prudenza. I cartelli presenti lo ricordano chiaramente: goditi la bellezza del posto, ma senza mai mettere a rischio la tua sicurezza.
Per il rientro in stazione
Opzione 1: circa 30 minuti – Torna indietro lungo il sentiero che hai seguito per salire. Scendi passando accanto alle cappelle della Via Crucis fino al centro storico. Da lì, segui le indicazioni per la stazione (circa 10-15 min).
Opzione 2: circa 45–50 minuti – Percorso ad anello più lungo e panoramico. Dalla cascata, prosegui in direzione del bosco a valle (sentieri ben tracciati) invece di tornare subito indietro. Il sentiero scende verso la zona della ferrovia, attraversando boschi, vecchi mulini, e piccoli ponti in pietra. Segui i cartelli per «Biasca» o «Stazione FFS» — ti riportano in pianura, vicino alla stazione ferroviaria.
Ulteriori informazioni (FAQ)
Validità del biglietto del trasporto pubblico
Valido per un viaggio di andata e ritorno con il Treno Gottardo tra il 16 maggio e il 31 dicembre 2025 sulle linee:
Il viaggio di andata e ritorno non deve essere effettuato nello stesso giorno. Il prezzo speciale rimane invariato indipendentemente dal luogo di partenza.
Cosa include il pranzo al Grotto Petronilla
Il pranzo al Grotto Petronilla di Biasca include antipasto, piatto principale e dessert a scelta dal menu o dal menu del giorno. Le bevande non sono incluse e devono essere pagate in loco. Opzioni vegetariane sono disponibili in loco.
Informazioni importanti sul nuoto nelle piscine naturali
Acqua fresca: L’acqua del fiume è piuttosto fresca, quindi preparati per un tuffo rinfrescante, soprattutto in estate.
Sicurezza: Prima di tuffarti, verifica sempre la profondità dell’acqua e la corrente, soprattutto nei punti più nascosti. I cartelli presenti lo ricordano chiaramente: goditi la bellezza del posto, ma senza mai mettere a rischio la tua sicurezza.
Accessibilità: Alcuni dei punti per nuotare sono facilmente raggiungibili a piedi dal sentiero, ma altri richiedono una piccola discesa tra le rocce. Se hai intenzione di fermarti a nuotare, porta con te scarpe comode e resistenti all’acqua
Validità AG e carte giornaliere
Per acquistare l'offerta AG, occorre avere:
un abbonamento AG valido
una carta giornaliero per l'area AG in corso di validità*.
*I clienti in possesso di una carta giornaliero per l'area AG devono possedere anche un abbonamento metà-prezzo valido.
Prenotazione dei posti sul treno
Prenotando un posto a sedere sul Treno Gottardo, Voralpen-Express, Alpenrhein-Express e IR Aare Linth, potrà viaggiare in modo ancora più confortevole. Consigliamo di prenotare un posto a sedere, soprattutto nei fine settimana e nelle ore di punta, anche in prima classe.
Per informazioni sulla prenotazione del posto a sedere, cliccate qui.
Restrizioni lungo le linee SOB (lavori di costruzione ed eventi)
Per quanto riguarda le limitazioni lungo le linee SOB, prima del viaggio si prega di controllare l'orario online e di prendere nota delle informazioni sotto i messaggi operativi attuali.
In caso di cancellazione del treno, interruzione della linea, ecc. il biglietto è valido per il collegamento successivo, indipendentemente dal tipo di treno e da eventuali modifiche.
Se ha già un account cliente attivo, le abbiamo inviato un'e-mail. Si prega di controllare la mail e di effettuare nuovamente il login.
L'e-mail non è stata ricevuta? Per favore riprova o contatta il nostro team di supporto
Questo utente esiste già.
Voglio ricevere regolarmente notizie sui prodotti, le offerte e le attrazioni della destinazione. Ulteriori informazioni sull'uso dei suoi dati nella nostra politica RGPD.
Allow to track opens and clicks of received emails.