Biasca
Piccola città ticinese con fascino, storia e una natura spettacolare
Questa cittadina del nord del Ticino si trova ai piedi delle Alpi ed è il punto di partenza ideale per escursioni nella regione – verso la Valle di Blenio, la Leventina o lungo la storica linea ferroviaria del Gottardo. Chi si ferma, rimane sorpreso: da una cascata imponente, dall’architettura romanica e dai vicoli suggestivi dal sapore mediterraneo.
Luoghi imperdibili
Cascata di Santa Petronilla
Alta sopra Biasca, la cascata di Santa Petronilla si tuffa in una serie di vasche cristalline – raggiungibile a piedi dalla stazione in circa 30 minuti. Un angolo rinfrescante e poco conosciuto, con vista sulla Valle di Blenio, la Leventina e la Riviera.
Collegiata di San Pietro
La chiesa romanica sopra il villaggio colpisce con i suoi affreschi secolari e un’ampia vista su Biasca e sulle valli circostanti.
Centro storico del villaggio
Nelle tranquille viuzze intorno alla piazza, l’architettura ticinese incontra uno stile di vita rilassato – perfetto per un caffè o una breve passeggiata nel centro.
Eventi a Biasca
Che siano culturali, gastronomici o sportivi – Biasca sorprende durante tutto l’anno con eventi vari e coinvolgenti. Dal colorato Carnevale ai sapori regionali, fino a mostre e manifestazioni open-air: qui tradizione e gioia di vivere si incontrano in uno scenario naturale suggestivo.
MangiAbiasca – Passeggiata gastronomica nel villaggio: Con il motto «Düi pass, üm bicèr e üm bocòn», Biasca invita sabato 30 agosto 2025 a una passeggiata di gusto tra le vie del borgo: specialità regionali, vino e musica in diverse tappe – rilassato, autentico e tipicamente ticinese.
Carnevale Biaschese: Anche il prossimo anno, all’inizio di marzo, Biasca si trasformerà nel vivace regno di Naregna – un carnevale ricco di tradizioni locali e tanta allegria. Nel 2026 è previsto da mercoledì 4 a sabato 7 marzo.