Incisioni rupestri di Carschenna

Descrizione

Le pitture rupestri di Carschenna sono tra i più importanti siti archeologici preistorici della Svizzera e sono testimonianze uniche della cultura umana nella regione della Viamala. Queste straordinarie raffigurazioni offrono un'affascinante visione del passato culturale della regione e risalgono all'età del bronzo e del ferro (II/1° millennio a.C.).

Scoperta ed esplorazione Le pitture rupestri di Carschenna sono state scoperte per caso da un agente forestale nel 1965 e successivamente riportate alla luce dal Museo Retico. Si trovano su diverse lastre di roccia e comprendono innumerevoli segni e soggetti il cui significato esatto non è del tutto chiaro. Il confronto con altre pitture rupestri, alcune delle quali meglio datate, suggerisce che siano state realizzate nell'Età del Bronzo, a partire dal 1500 a.C. circa.

Ubicazione e particolarità del sito Le pitture rupestri si trovano su una collina a est e sopra Sils im Domleschg, direttamente sul bordo di un precipizio profondo diverse centinaia di metri. La mulattiera per aggirare la gola della Viamala passava nelle immediate vicinanze. Questa posizione particolare rende il sito impressionante non solo dal punto di vista archeologico, ma anche da quello paesaggistico.

Descrizione delle pitture rupestri Sulle lastre rocciose si trovano prevalentemente motivi ad anello concentrici con una ciotola al centro. Inoltre, si possono riconoscere raffigurazioni di animali, anche se non sempre chiaramente identificabili. Particolarmente impressionanti sono le raffigurazioni di un cavaliere e di animali da soma con un carico sulla schiena. Altri soggetti includono zampe di gallina, motivi a reticolo e simboli solari. Questi motivi forniscono preziose indicazioni sulle idee e sugli stili di vita delle popolazioni dell'epoca.

Accessibilità Il sito archeologico si trova su un altopiano sopra Sils im Domleschg ed è aperto al pubblico. Può essere visitato in qualsiasi momento. Essendo uno dei più importanti monumenti archeologici dei Grigioni, il sito è sottoposto a una protezione speciale. I visitatori sono invitati a trattare le immagini e la natura circostante con rispetto, al fine di garantire la conservazione di questo bene culturale per le generazioni future.

Opening Hours

Die Fundstelle ist öffentlich zugänglich und eine Besichtigung ist jederzeit möglich. Als eines der bedeutendsten archäologischen Denkmäler in Graubünden steht die Fundstelle unter besonderem Schutz. Besucher werden gebeten, die Bilder und die umliegende Natur mit Respekt zu behandeln, um den Erhalt dieses Kulturguts für zukünftige Generationen sicherzustellen.

Posizione
EXTERNAL_SPLITTING_BEGINEXTERNAL_SPLITTING_END