**RESONANCES
SARA MASÜGER**
Le sculture di Sara Masüger sono dedicate esclusivamente alla rappresentazione di corpi e frammenti di corpi in peltro, alluminio o acrystal, un materiale composito che sembra gesso quando viene lavorato. Le sculture di De non sono mai precedute da disegni o schizzi preparati, il che si spiega con il fatto che l'artista attinge esclusivamente dal proprio corpo. Frammenti di questo corpo - mani, viso, orecchie, dita, ecc. - sono ottenuti tramite calchi e servono come matrici per la realizzazione delle opere. Le influenze di altri artisti sono evidenti e sono esplicitamente confermate da Sara, che esprime la sua ammirazione per le opere di Alina Szapocznikow, Luoise Buorgeois o Mandardo Rosso.
PATRICIA KOYSOVA
Patricia Koysova è una delle poche artiste in Slovacchia il cui programma artistico è interamente dedicato alla pittura astratta. La sua arte è un'instancabile esplorazione delle possibilità tecnologiche e delle diverse tecniche pittoriche, dei processi e delle alternative. Ha trovato la sua massima liberazione dal contatto diretto con la tela nelle pistole a compressore d'aria. Lo stile pittorico di Patrícia mira a catturare l'attenzione dello spettatore, ad attivare i suoi sensi, ad aprire l'"occhio" alla percezione di forme dello spazio interno ed esterno, ad essere un "ricorso alla propria immaginazione". L'artista descrive il suo stile come *"lavorare con il colore come in un laboratorio di pittura".
ORLANDO MAROSINI
L'energia frenetica basata sul desiderio di uno scambio di energia tra pittore e spettatore, così come l'uso generoso del colore e l'affollamento dello spazio sono i tratti distintivi delle opere a tecnica mista di Orlando Marosinis. Ispirati da artisti moderni come Jean-Michal Basquiat, George Condo e dal modello di Basquiat stesso, Willem de Kooning, il simbolismo e l'astrazione sono componenti onnipresenti nell'arte di Marosin`s. L'artista utilizza vernici spray, colori a olio, pastelli e pastelli per creare immagini vivaci su superfici che vanno dal legno alla tela tradizionale.
THOMAS CRAUWELS
"Vivo al servizio di questi impetuosi guardiani delle nevi eterne. È diventata una seconda natura per me cercare la loro luce e vibrare al ritmo della loro bellezza. Mi piace vivere questi momenti di contemplazione di panorami che sono allo stesso tempo congelati e mutevoli, nutrendomi della loro grandezza".
STANO CERNY
Artista multidisciplinare, nomade e visionario. Il suo approccio artistico è il risultato di una profonda esplorazione di mondi esotici lontani dalla sua cultura d'origine, dove la bellezza della natura e la ricchezza di una cultura indigena danno forma al viaggio della sua pittura.
Dal suo primo viaggio nell'isola di Gambia in Senegal, in Africa, ha intrapreso un lungo percorso di cattura di forme e colori che gli forniscono un punto di partenza per rappresentare il legame tra uomo e natura, in questo caso la figura femminile, la dea, l'antica Venere diventa una danza di esotica bellezza che invita lo spettatore a entrare nel suo mondo in modo seducente e intimo. Attualmente vive in Messico e in Slovacchia.
ROLAND PANGRATI
Roland Pangrati è uno degli artisti più visionari della Romania, noto per il modo in cui combina l'espressionismo astratto minimalista con le antiche tecniche di pittura tradizionale giapponese dello stile Nihonga, con oltre 1000 anni di tradizione. Per la creazione delle sue opere utilizza pigmenti minerali naturali ottenuti macinando finemente le pietre in diverse grane, gofun (carbonato di calcio in polvere ricavato dai gusci delle ostriche), corallo; tutti gli ingredienti sono combinati con una speciale colla ottenuta dalla cottura di proteine animali. I colori così prodotti vengono sospesi su una carta giapponese chiamata Washi, che resiste al passare del tempo per oltre 1000 anni.
aperto: da 09.11.2023 a 07.04.2024
**RESONANCES
SARA MASÜGER**
Le sculture di Sara Masüger sono dedicate esclusivamente alla rappresentazione di corpi e frammenti di corpi in peltro, alluminio o acrystal, un materiale composito che sembra gesso quando viene lavorato. Le sculture di De non sono mai precedute da disegni o schizzi preparati, il che si spiega con il fatto che l'artista attinge esclusivamente dal proprio corpo. Frammenti di questo corpo - mani, viso, orecchie, dita, ecc. - sono ottenuti tramite calchi e servono come matrici per la realizzazione delle opere. Le influenze di altri artisti sono evidenti e sono esplicitamente confermate da Sara, che esprime la sua ammirazione per le opere di Alina Szapocznikow, Luoise Buorgeois o Mandardo Rosso.
PATRICIA KOYSOVA
Patricia Koysova è una delle poche artiste in Slovacchia il cui programma artistico è interamente dedicato alla pittura astratta. La sua arte è un'instancabile esplorazione delle possibilità tecnologiche e delle diverse tecniche pittoriche, dei processi e delle alternative. Ha trovato la sua massima liberazione dal contatto diretto con la tela nelle pistole a compressore d'aria. Lo stile pittorico di Patrícia mira a catturare l'attenzione dello spettatore, ad attivare i suoi sensi, ad aprire l'"occhio" alla percezione di forme dello spazio interno ed esterno, ad essere un "ricorso alla propria immaginazione". L'artista descrive il suo stile come *"lavorare con il colore come in un laboratorio di pittura".
ORLANDO MAROSINI
L'energia frenetica basata sul desiderio di uno scambio di energia tra pittore e spettatore, così come l'uso generoso del colore e l'affollamento dello spazio sono i tratti distintivi delle opere a tecnica mista di Orlando Marosinis. Ispirati da artisti moderni come Jean-Michal Basquiat, George Condo e dal modello di Basquiat stesso, Willem de Kooning, il simbolismo e l'astrazione sono componenti onnipresenti nell'arte di Marosin`s. L'artista utilizza vernici spray, colori a olio, pastelli e pastelli per creare immagini vivaci su superfici che vanno dal legno alla tela tradizionale.
THOMAS CRAUWELS
"Vivo al servizio di questi impetuosi guardiani delle nevi eterne. È diventata una seconda natura per me cercare la loro luce e vibrare al ritmo della loro bellezza. Mi piace vivere questi momenti di contemplazione di panorami che sono allo stesso tempo congelati e mutevoli, nutrendomi della loro grandezza".
STANO CERNY
Artista multidisciplinare, nomade e visionario. Il suo approccio artistico è il risultato di una profonda esplorazione di mondi esotici lontani dalla sua cultura d'origine, dove la bellezza della natura e la ricchezza di una cultura indigena danno forma al viaggio della sua pittura.
Dal suo primo viaggio nell'isola di Gambia in Senegal, in Africa, ha intrapreso un lungo percorso di cattura di forme e colori che gli forniscono un punto di partenza per rappresentare il legame tra uomo e natura, in questo caso la figura femminile, la dea, l'antica Venere diventa una danza di esotica bellezza che invita lo spettatore a entrare nel suo mondo in modo seducente e intimo. Attualmente vive in Messico e in Slovacchia.
ROLAND PANGRATI
Roland Pangrati è uno degli artisti più visionari della Romania, noto per il modo in cui combina l'espressionismo astratto minimalista con le antiche tecniche di pittura tradizionale giapponese dello stile Nihonga, con oltre 1000 anni di tradizione. Per la creazione delle sue opere utilizza pigmenti minerali naturali ottenuti macinando finemente le pietre in diverse grane, gofun (carbonato di calcio in polvere ricavato dai gusci delle ostriche), corallo; tutti gli ingredienti sono combinati con una speciale colla ottenuta dalla cottura di proteine animali. I colori così prodotti vengono sospesi su una carta giapponese chiamata Washi, che resiste al passare del tempo per oltre 1000 anni.
aperto: da 09.11.2023 a 07.04.2024
Registrati e approfitta dei vantaggi!