Il Goms, il Parco della Binn, la Valle Formazza e il villaggio di Bosco-Gurin sono zone che, oltre a rappresentare un patrimonio naturale unico nella regione alpina, da secoli sono legate dalla storia dei Walser. “Trekking dei Walser”: un’occasione per scoprire la regione del Goms nell’Alto Vallese e ripercorrere in tre giorni l’antica via dei Walser. Da Binn il trekking attraversa i parchi naturali Binntal e Alpe Devero, tocca i villaggi Walser in Valle Formazza e raggiunge infine la comunità di Bosco Gurin.
Programma del viaggio
Primo giorno: dal Ticino alle valle della Binn
Al mattino presto Partenza in bus dal Ticino al Vallese passando dal Passo della Novena. Fermata e visita allo storico villaggio di Ernen e proseguimento fino a Binn, villaggio situato nel parco regionale. Escursione accompagnata da una guida locale alla cascata della Twingi. Pranzo alla scoperta di specialità locali. Rientro a Ausserbinn per la cena e il pernottamento.
Secondo giorno: attraverso l’Arbola per raggiungere il Lago Devero
Dopo una ricca colazione e una breve trasferta in bus inizia il nostro trekking: prima si attraversa il Parco naturale della Binntal, si supera il passo dell’Arbola per scendere fino a Crampiolo, villaggio situato presso il Lago Devero. Pernottamento presso la Locanda Punta Fizzi con cena tipica. (5 ore di cammino, 16 km, 1’000 m salita / 750 m discesa)
Terzo giorno: su e giù fino in Formazza
Giornata di cammino attraverso il Parco nazionale Alpe Veglia e Devero verso la Valle Formazza, un’occasione per scoprire un sentiero dove le tracce dell’uomo si alternano a panorami spettacolari e angoli dove la natura è incontaminata. Superato il Passo Muretto (2’347 m) si arriva a Salecchio, vero gioiello dell’architettura Walser. Discesa verso la Valle Formazza, cena e pernottamento presso l’Albergo Edelweiss a Ponte (Zumstäg), fino al 1837 sede della comunità Walser. (6 ore cammino, 20 km, 981 m salita / 1’497 m)
Quarto giorno: salita al Guriner Furguu e rientro a Locarno
La giornata inizia nella «Casa Forte» dove è allestito l’interessante museo della valle. Da Ponte inizia la salita con vista panoramica sulla Formazza e sulle cascate del Toce. Arrivo nel primo pomeriggio in Svizzera, attraverso il Passo Guriner Furguu (2’323 m), e discesa a Bosco Gurin, uno splendido villaggio incastonato nella conca della Valle di Bosco, nel distretto della Vallemaggia. (4 ore di cammino, 10 km, 1’173 m salita / 509 m discesa)
HIGHTLIGHTS
Spaziergang im Landschaftspark Binntal bis zum Twingi Wasserfall mit Erzählung der lokalen Sagen
Trekking entlang der historischen Route der ersten Walser
Führung durch das Walsermuseum in Ponte im Formazza Tal Spezialitäten der lokalen Küche
Fachkundige Begleitung während der ganzen Reise
Unsere Leistungen
Bustransfer ab dem Tessin und Rückfahrt ab Bosco Gurin
Übernachtungen und Vollpension (Mittagessen aus dem Rucksack)
Ausflug nach Binn, Eintritt in die Museen
Begleitung durch einen Führer während des ganzen Trekkings.
Il Goms, il Parco della Binn, la Valle Formazza e il villaggio di Bosco-Gurin sono zone che, oltre a rappresentare un patrimonio naturale unico nella regione alpina, da secoli sono legate dalla storia dei Walser. “Trekking dei Walser”: un’occasione per scoprire la regione del Goms nell’Alto Vallese e ripercorrere in tre giorni l’antica via dei Walser. Da Binn il trekking attraversa i parchi naturali Binntal e Alpe Devero, tocca i villaggi Walser in Valle Formazza e raggiunge infine la comunità di Bosco Gurin.
Programma del viaggio
Primo giorno: dal Ticino alle valle della Binn
Al mattino presto Partenza in bus dal Ticino al Vallese passando dal Passo della Novena. Fermata e visita allo storico villaggio di Ernen e proseguimento fino a Binn, villaggio situato nel parco regionale. Escursione accompagnata da una guida locale alla cascata della Twingi. Pranzo alla scoperta di specialità locali. Rientro a Ausserbinn per la cena e il pernottamento.
Secondo giorno: attraverso l’Arbola per raggiungere il Lago Devero
Dopo una ricca colazione e una breve trasferta in bus inizia il nostro trekking: prima si attraversa il Parco naturale della Binntal, si supera il passo dell’Arbola per scendere fino a Crampiolo, villaggio situato presso il Lago Devero. Pernottamento presso la Locanda Punta Fizzi con cena tipica. (5 ore di cammino, 16 km, 1’000 m salita / 750 m discesa)
Terzo giorno: su e giù fino in Formazza
Giornata di cammino attraverso il Parco nazionale Alpe Veglia e Devero verso la Valle Formazza, un’occasione per scoprire un sentiero dove le tracce dell’uomo si alternano a panorami spettacolari e angoli dove la natura è incontaminata. Superato il Passo Muretto (2’347 m) si arriva a Salecchio, vero gioiello dell’architettura Walser. Discesa verso la Valle Formazza, cena e pernottamento presso l’Albergo Edelweiss a Ponte (Zumstäg), fino al 1837 sede della comunità Walser. (6 ore cammino, 20 km, 981 m salita / 1’497 m)
Quarto giorno: salita al Guriner Furguu e rientro a Locarno
La giornata inizia nella «Casa Forte» dove è allestito l’interessante museo della valle. Da Ponte inizia la salita con vista panoramica sulla Formazza e sulle cascate del Toce. Arrivo nel primo pomeriggio in Svizzera, attraverso il Passo Guriner Furguu (2’323 m), e discesa a Bosco Gurin, uno splendido villaggio incastonato nella conca della Valle di Bosco, nel distretto della Vallemaggia. (4 ore di cammino, 10 km, 1’173 m salita / 509 m discesa)
HIGHTLIGHTS
Spaziergang im Landschaftspark Binntal bis zum Twingi Wasserfall mit Erzählung der lokalen Sagen
Trekking entlang der historischen Route der ersten Walser
Führung durch das Walsermuseum in Ponte im Formazza Tal Spezialitäten der lokalen Küche
Fachkundige Begleitung während der ganzen Reise
Unsere Leistungen
Bustransfer ab dem Tessin und Rückfahrt ab Bosco Gurin
Übernachtungen und Vollpension (Mittagessen aus dem Rucksack)
Ausflug nach Binn, Eintritt in die Museen
Begleitung durch einen Führer während des ganzen Trekkings.