Vai al contenuto

Wasserngrat - Leiterli, verso i campi di neve

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Con la funivia Wasserngratbahn si arriva alla stazione a monte di Dürrischilt sul Wasserngrat. Attraverso folti cespugli di ontano, pendii erbosi e fasce rocciose si sale poi verso la cresta marcata. Il sentiero è stretto ma nei punti esposti è assicurato con corde. Passa intorno a torri rocciose, lungo pareti ripide e infine direttamente sulla cresta fino alla panchina di riposo sulla Wandeliflue, il punto più alto dell'escursione. Bellissimi panorami sulla regione di Saanen fino alle Gastlosen e viste profonde sulla valle di Lauenen o del Turnelstal. A sud si susseguono le cime e i ghiacciai del Wildhorn e del gruppo dei Diablerets. Dopo la discesa al rifugio sul Brüeschegrat le difficoltà sono superate. Da Turnelssattel – indicato sulla carta nazionale come Baumersberg – (verso Bachberg–Scheidbach–Gstaad 2h20; verso Lauenen 1h30) escursione in quota unica nel suo genere. Si attraversano prima i pendii erbosi Wildheu- e Gemsweidehang sul Lauenehore. Al Türli si presentano di nuovo diverse varianti di discesa (verso Turbach–Gstaad 3h, verso Lauenen 1h30). Sotto la cima della Tube si passa al valico di Trütlisberg e si prosegue verso sud. Il percorso attraversa a breve un paesaggio di crateri unico. Nel corso del tempo si sono formati qui nelle Gryden – una vasta regione gessosa – decine di grandi crateri di crollo. Prima del punto più alto alle Stübleni si scende dal fianco nord fino al bivio Gryde e poi lungo un percorso pianeggiante fino alla stazione a monte Leiterli sul Betelberg. Lì si gode un magnifico panorama sul Wildstrubel e sulle cime a sinistra e destra del Rawilpass.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END