Vai al contenuto

Vivere l'alba sul Hohgant

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

È buio pesto e silenzioso come la tomba alla Lombachalp in questa mattina d'autunno. Equipaggiati con una torcia ci avviamo attraverso la palude alpina della Lombachalp in direzione Hohgant. Dopo che gli occhi si sono abituati al buio, la torcia diventa presto superflua. Grazie alla comoda strada asfaltata procediamo rapidamente e possiamo godere della vista libera sulla pacifica e deserta palude. All'orizzonte si vede già l'alba, i primi colori emergono nell'oscurità. A Möser giriamo a sinistra e guadagniamo rapidamente quota sulla strada alpina verso Ällgäuli. Parallelamente, le prime cime spuntano dall'oscurità. Dopo una breve pausa all'alba, inizia presso l'alpe Ällgäuli la vera salita verso la vetta. I primi raggi di sole colpiscono la cresta di Brienz e annunciano una splendida giornata di escursione. Immergono le pareti sud del Hohgant in una calda luce. Grazie all'aria fresca del mattino la salita sui numerosi gradini di pietra è molto più piacevole che sotto il sole di mezzogiorno. Prima attraversando prati, poi su terreno roccioso, il sentiero escursionistico di montagna sale nel catino roccioso tra le due vette Hohgant e Furggegütsch. Ignoriamo il Furggegütsch sulla destra e scegliamo al bivio vicino a entrambe le cime il sentiero a sinistra verso l'Hohgant.

Puntuali per la colazione alle 9:00 raggiungiamo la vetta. Siamo stupiti da un lato per l'immensa vista panoramica che fa vagare lo sguardo senza sazietà. Dall'altro lato siamo sorpresi dalla gigantesca superficie della vetta del Hohgant o meglio del suo altopiano, attraversato da milioni di pietre.

Per la discesa scegliamo la cresta sud che conduce direttamente al Stand. Il percorso è parzialmente roccioso e in alcuni tratti è caratterizzato da massi più grandi che giacciono disordinati. Il sentiero escursionistico di montagna è ben segnalato, ma occorre farsi strada realmente tra i massi. Il panorama mozzafiato e la natura selvaggia compensano per questo tratto di arrampicata. Dal Stand seguiamo la linea di spartiacque tra Emme e Lombach. Estesi campi di mirtilli ci accompagnano lungo la Widegg, il Bolberg e il Winterröscht. Poco prima di mezzogiorno siamo di ritorno alla Lombachalp e ci godiamo un rinfresco nel vicino rifugio alpino.

Si prega di osservare le seguenti regole di comportamento

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END