Vai al contenuto

ViaBerna - tappa 17 Rosenlaui - Hasliberg

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dall’hotel tradizionale Rosenlaui, all’ingresso della mistica gola di Rosenlaui, la camminata segue il lungo il Rychenbach passando per la Gschwantenmad in direzione valle. Qui si comprende perché nel XVIII secolo numerosi artisti e poeti rimasero incantati dal vallone di Rychenbach: il ghiacciaio di Rosenlaui appare maestoso, le possenti pareti del Wellhorn e del Wetterhorn contrastano con i dolci prati verdeggianti fra cui serpeggia il ruscello. Questo meraviglioso paesaggio alpino fa parte anche del Patrimonio mondiale UNESCO delle Alpi Svizzere Jungfrau-Aletsch ed è una delle più spettacolari regioni di alta montagna al mondo. Prima di arrivare a Willigen il percorso attraversa la Kaltenbrunnensäge e Zwirgi, passando vicino alle cascate del Rychenbach. Vale la pena fare una deviazione per visitare le impetuose cascate del Rychenbach così come il villaggio di Meiringen. Da Willigen il percorso passa all’entrata ovest della gola dell’Aare tramite Wylerli e attraversa la foresta di Tripfi fino all’altopiano a Hasliberg Reuti.

La forza inarrestabile dell’acqua glaciale si può percepire durante il giro nella gola glaciale di Rosenlaui. Su un sentiero ben protetto si passa davanti a possenti cascate, grotte romantiche e strane forme scavate nella roccia.

La cascata Rychenbach presso Meiringen è una cascata a gradini alta 300 metri composta da sette salti d’acqua. La cascata superiore è la più alta. È famosa in tutto il mondo per la storia di Conan Doyle "L’ultimo problema" del 1893, in cui Sherlock Holmes combatte con il suo acerrimo nemico, il professor Moriarty, fino a precipitare nella cascata. La cascata si può visitare camminando ed è anche raggiungibile con un treno d’epoca.

Meiringen è il centro più grande nella valle di Hasli e rappresenta un punto di partenza per numerose escursioni nella regione montuosa circostante. Il pasticciere italiano Gasparini pare abbia creato a Meiringen intorno al 1600 un dolce fatto di zucchero e chiara d’uovo montata. In riferimento al villaggio di Meiringen Gasparini diede il nome alla sua dolce invenzione, la meringa.

La gola dell’Aare è stata modellata in millenni dal ghiacciaio dell’Aare. La gola è completamente percorribile su sentieri e passerelle ben protette e offre uno spettacolo naturale impressionante.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END