Vai al contenuto

ViaBerna - tappa 14 Isenfluh - Schynige Platte

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L’escursione inizia nel villaggio di montagna Isenfluh e conduce lungo l’antica via della chiesa attraverso boschi e oltre ruscelletti e cascate fino al fondovalle a Zweilütschinen. Dalla stazione si procede valle giù verso il ponte ferroviario sul fiume Schwarze Lütschine. Dopo il ponte il sentiero svolta sulla vecchia strada valliva nella valle di Grindelwald e attraversa il paese di Gündlischwand. Dopo l’uscita dal paese inizia la vera salita verso Iselten. In ampi e stretti tornanti il sentiero serpeggia su per il bosco ombroso. In una zona con masse rocciose sciolte si stringe attraverso un arco di roccia formato da due pareti di calcare ripide. Gli abitanti chiamano questo passaggio «Engelstor» (porta degli angeli), perché si dice che qui si possano sentire cantare gli angeli se si è molto bravi. A Ussren Blatti iniziano gli alpeggi aperti, con una vista magnifica sulla valle di Grindelwald. Presso le baite di Ausserläger si domina l’intero cratere d’alpeggio di Alp Iselten e si sale attraverso una pendice soleggiata fino a Oberberg. Da qui il sentiero per escursioni proveniente dal Faulhorn conduce a Schynige Platte. La vista sul gruppo della Jungfrau è impressionante.

Soprattutto in caso di piena il punto di confluenza tra Schwarze Lütschine e Weisse Lütschine a Zweilütschinen offre uno spettacolo imposante: da est si riversano le acque scure della Schwarze Lütschine, colorate dal fango di scisto, che si mescolano con le acque della Weisse Lütschine che nasce nella valle di Lauterbrunnen ricca di calcare.

Schynige Platte è accessibile con una ferrovia a cremagliera in stile "Belle Epoque" ed è una popolare base per numerose escursioni. Le panche in legno nei vagoni, i veicoli degli anni '800 e le uniformi storiche dei controllori ricordano tempi passati.

Arrampicarsi su uno sperone roccioso a rischio di vita e scoprire fiori alpini rari? Al giardino botanico alpino di Schynige Platte non è necessario. Per vedere l’edelweiss da vicino nessuno deve mettersi in pericolo. Nel giardino alpine cresce insieme a Cinquefoglie nera, giglio paradisiaco e circa 650 altre specie in un ambiente facilmente accessibile. In circa un chilometro di percorso ad anello i visitatori possono ammirare due terzi dell’intera flora alpina camminando su terreni artificiali quali superficie rocciosa primaria o versante di detriti calcarei dove fioriscono specie particolari. Piccozza, corda e moschettoni possono rimanere a casa.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END