ViaBerna - tappa 11 Thun - Aeschi
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dalla stazione di Thun il sentiero segue il canale di navigazione attraverso il parco Schadau fino a Dürrenast, dove la spiaggia balneabile è molto frequentata nelle belle giornate. Qui inizia un bel sentiero lungo la riva, che segue la fascia di canneto e su passerelle in legno conduce su tranquille insenature del lago. Dal parco Bonstetten si gode la vista sul lago di Thun verso Eiger, Mönch e Jungfrau. A Gwatt si attraversa la strada principale e si sale verso Gwattegg. Magnifica è la vista dalla collina Strättlighügel sulla conca del lago, sulla città di Thun, sulla valle Glütschbach e sullo Stockhorn. Scendendo dolcemente si passa vicino alla torre Strättligturm e oltre la strada Simmental ci si trova davanti all'oscuro abisso dello scavo Kander. Una passerella attraversa il fiume e si arriva a Einigen. Si prosegue lungo il panoramico crinale Moosegg fino a Riedern e attraverso Rustwald fino a Spiezmoos. A Spiezmoos si passa sotto la ferrovia e la strada principale e si sale sulla boschiva collina Spiezberg. Da lì si offre una vista splendida sui vigneti verso il castello e la chiesa del castello di Spiez. Attraverso il parco del castello si scende verso la baia di Spiez, dove un altro ottimo sentiero lungo la riva conduce fino a Faulensee. Qui il sentiero volta le spalle al lago e sale attraverso la foresta Seeholzwald fino ad Aeschi, la terrazza panoramica sopra il lago di Thun.
Il parco Bonstetten direttamente sul lago di Thun è una popolare area per il tempo libero con la passeggiata lungo il lago, un’area naturale protetta e offerte per il tempo libero. Il parco faceva parte di una ex tenuta signorile dei signori di Strättligen.
Ben visibile da lontano è il castello Strättligburg. Le rovine medievali del castello sopra la località Thun di Gwatt risalgono al XIII secolo e furono il castello ancestrale dei baroni di Strättligen. Più tardi il castello servì come deposito di polvere da sparo. Le rovine storiche ristrutturate possono essere affittate per eventi.
Lo scavo Kander presso Einigen fu la prima grande correzione fluviale in Svizzera. Nel 1714 la Kander doveva essere convogliata tramite un tunnel direttamente nel lago di Thun. Ma il tunnel crollò e il fiume creò una profonda gola. L’intervento causa ancora adesso pericoli di inondazioni nel basso lago di Thun.
La baia di Spiez offre con il lago di Thun blu, il castello storico, i vigneti e il panorama montano un quadro pittoresco. Per questo è considerata una delle più belle baie lacustri d'Europa ed è una calamita per i turisti.
La viticoltura a Spiezberg e a Faulensee ha una tradizione di secoli. Nonostante il clima alpino ogni anno si producono fino a 80'000 bottiglie di vino di alta qualità.