ViaBerna - tappa 08 Frauenkappelen - Berna
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dal villaggio di Frauenkappelen, che sorprende con un antico centro, si procede in direzione di Wohlen passando dal maso Breitacher e attraverso la foresta Chatzestyg si torna al lago Wohlensee. Un po' fuori dal percorso, su un'altura, si trova il sito del castello Alt Bubenberg. Un pozzo a fossa e due tumuli indicano un castello che un tempo sorvegliava la valle dell'Aare. Presto si attraversa Wohlei, un villaggio ben conservato sul lago. Da lì il percorso passa sul ponte Wohlei. Sull'altra riva si prende a destra seguendo il corso dell'Aare, il sentiero fa un arco intorno all'insediamento di Kappelenring. Si passa poi il ponte Chappelen e presto il paesaggio si apre. Ora si procede lungo il confine della città di Berna e risalendo il corso del fiume si passa sotto il maestoso arco del ponte Halen, poco dopo segue il ponte storico Neubrücke. Attraverso il ponte pedonale Seftausteg si va a destra sull'altra riva dell'Aare nel quartiere Felsenau. Proprio sotto il marcato viadotto autostradale si passa la Tiefenaustrasse e si arriva in Äussere Enge di nuovo sull'Aare, dove il sentiero passa vicino alla torre Blutturm verso la città vecchia di Berna. Alla piazza Läuferplatz si attraversa l'Aare ancora una volta sul ponte Untertorbrücke e passando per Klösterlistutz si arriva al Bärenpark.
«È la più bella che abbiamo mai visto», scrisse Johann Wolfgang von Goethe già nel 1779 sulla città di Berna. Più di 200 anni dopo, la città federale convince ancora per la sua bellezza. Inoltre ha un fascino particolare e una grande varietà culturale da offrire. Il nucleo centrale di Berna è la città vecchia insignita dall'UNESCO.
Berna è abbracciata dall'Aare. È sorprendente che per 600 anni in città ci fosse un solo ponte. Oggi Berna è una città di ponti con collegamenti in tutte le direzioni. Il ponte Untertorbrücke (1256 / 1460) è il ponte più antico della città di Berna sull'Aare ed è uno dei ponti in pietra più antichi della Svizzera. Il Neubrücke del 1535 è il ponte in legno più antico conservato nel canton Berna.
Risale al Medioevo, faceva parte delle fortificazioni della città di Berna ed è oggi un'attrazione turistica. Si tratta della torre Blutturm sull'Aare a valle della città vecchia di Berna. Numerose storie circondano questa costruzione storica, che è stata restaurata e oggi serve anche come spazio per feste.
L'orso è lo stemma della città di Berna e con il Bärenpark la città ha un'attrazione nota ben oltre i confini del Paese. Dal 1513 a Berna si tengono orsi, fino al 1857 in città stessa, poi nella fossa degli orsi e dal 2009 nel Bärenpark. L'area si estende dall'ex fossa degli orsi di fronte alla città vecchia fino all'Aare.