ViaBerna - tappa 04 Nods - Magglingen
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Il villaggio rurale di Nods con le sue caratteristiche case giurassiane è il punto di partenza dell'escursione. Seguendo l'indicazione Mont Sujet si lascia il centro del paese e si raggiunge presto, attraverso un meraviglioso viale, il vicino bordo del bosco. La foresta si apre presto in un tipico pascolo giurassiano con numerosi fiori e alberi sparsi. Chi ha fortuna può incontrare qui un gruppo di cavalli al pascolo. Passando per La Rochalle e Combe Robin si procede la salita, più ripida nel bosco e pianeggiante attraverso i pascoli fino al Mont Sujet o Spitzberg. Chi trova troppo caotico il vicino Chasseral, qui sul Mont Sujet trova una vista quasi pari livello. La discesa verso la meta Magglingen passa dalla Bergerie du Haut e Bergerie du Bas, così come dalla Noire Combe fino a Les Prés-d’Orvin. In inverno, il piccolo paese è una popolare località sciistica per il vicino Seeland. Non pochi abitanti di Biel hanno qui provato le loro prime discese sugli sci. La via prosegue innanzitutto verso sud oltre La Bragarde, poco dopo in direzione est in discesa verso Le Jorat, dove si sale a destra passando per la Crêt sor Neuchâtel fino a Magglingen. Vicino al Centro Nazionale Sportivo si incontra il nome “Fine del mondo”. Il nome del luogo però non va preso alla lettera. L’escursione termina alla stazione a monte della funicolare Biel-Magglingen.
Il nome Mont Sujet (1382 metri) significa probabilmente piccola cima rotonda, cosa che si adatta meglio rispetto alla denominazione tedesca Spitzberg. La vetta offre una magnifica vista sul Chasseral, sui laghi del Mittelland e sulle Alpi.
Ogni primavera si ripete una spettacolare fioritura sui pascoli boschivi attorno a Les Prés d’Orvin e al Mont Sujet: milioni di narcisi – spesso chiamati anche campanelle di Pasqua o di aprile – spuntano in aprile dal terreno. Tra le piante caratteristiche del Giura vi sono anche la proteggera genziana gialla e il velenoso ranuncolo bianco.
Durante le escursioni giurassiane si incontrano regolarmente diverse denominazioni di terreno. “Combe” viene spesso usato per una piccola valle longitudinale situata in altura. “Métairie” sono fattorie i cui affittuari dovevano una volta consegnare ai proprietari terrieri metà del raccolto. Oggi spesso offrono ristoro come accoglienti locande di montagna situate in posizione splendida. Con “Clédar” si indica una porta nella recinzione del pascolo.
Magglingen si trova sopra il Lago di Bienne sul versante sud-est del Monte Magglingen. La vista sul lago, sulla città e sulle Alpi attira residenti e turisti sulla terrazza panoramica. Qui si trova con il Centro Nazionale Sportivo Magglingen, comprendente centro di formazione, sport e congressi, anche il fulcro dello sport svizzero.