Vai al contenuto

ViaBerna - Tappa 02 Tramelan - St-Imier

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Con il villaggio degli orologiai Tramelan alle spalle, si procede verso sud lungo la Via Berna e dolcemente in salita lungo i pascoli del Giura. Sopra La Bise de Cortébert si scorgono le turbine eoliche con enormi rotori. Le pale girano silenziose nel vento che qui soffia principalmente oltre la cresta. Giunti al Col du Mont Crosin, il percorso fa una svolta a destra, poi a sinistra e il sentiero passa proprio accanto alle possenti pale eoliche. Dopo un’ultima leggera salita attraverso il paesaggio idilliaco, si raggiunge l’altura più elevata delle Freiberge, il Mont-Soleil, dotato di un grande impianto solare. A nord si apre la vista sui pascoli del Giura, a sud si mostrano la catena del Chasseral e la marcata gola della Combe Grède. Dopo una breve discesa fino alla stazione a monte della funicolare, la ViaBerna segue il bordo della scarpata in direzione ovest, passando dal punto panoramico Belvédère. Poco più a ovest inizia la discesa verso la meta a St-Imier.

Il crinale Montagne du Droit fa parte delle Freibergen o Franches-Montagnes. L'altopiano si trova a circa 1000 metri di quota. Per insediare stabilmente questo aspro territorio, nel 1384 il vescovo di Basilea emanò un privilegio di emancipazione, secondo cui i nuovi abitanti su terre disboscate autonomamente erano esentati da interessi e decime. Con duro lavoro vennero quindi spianati i boschi, chiamati da allora "Freiberge".

Negli ultimi decenni il crinale tra Mont Soleil e Mont Crosin è diventato un luogo di ricerca per la produzione sostenibile di energia. I giganteschi rotori dell’impianto eolico trasformano la forza del vento in elettricità.

Le celle solari dell’impianto solare convertono i raggi del sole anch’esse in energia elettrica. Un percorso esperienziale collega gli impianti per la produzione alternativa di energia e fornisce interessanti informazioni sulla tecnica del futuro, ma anche sulla fauna, flora e paesaggio di questa zona.

St-Imier è il centro principale della valle di Saint-Imier ed è anche architettonicamente segnato dall’orologeria. Le strade furono disposte dritto da ovest a est affinché gli atelier al piano terra potessero usufruire al massimo della luce diurna.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END