Vai al contenuto

Via Silenzi: escursione con le ciaspole da S-charl a Lü fino al Passo del Forno

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il punto di partenza della prima tappa è il piccolo villaggio engadinese di S-charl. Questo luogo in inverno può essere raggiunto solo con una carrozza trainata da cavalli, che percorre quotidianamente la tratta tra Scuol e S-charl. Il percorso inizia alla locanda Mayor. Poco dopo l'uscita dal paese si segue il corso del fiume Clemgia, sempre leggermente in salita in direzione sud. Durante il tragitto si passa per l'Alp Astras e il God da Tamangur, la foresta di pini cembri continua più alta d'Europa a 2300 m s.l.m., prima di raggiungere il punto più alto della giornata, il Pass da Costainas. Successivamente si scende passando per l'Alp Champatsch fino al piccolo paese di Lü nel Val Müstair, punto finale di questo percorso.

La seconda tappa inizia nel piccolo villaggio di Lü nel Val Müstair. Dalla parte ovest del villaggio una strada di malga conduce con una pendenza piacevole verso l'Alp Champatsch. La malga si trova leggermente a ovest nell'ampia conca alla base del Pass da Costainas. È aperta in inverno ed è un buon posto per l'osservazione della fauna selvatica. Dopo la baita abbandoniamo il sentiero invernale e ci muoviamo sul pendio orientale del Minschuns in direzione nord. Successivamente si prosegue per la Fuorcla Funtana da S-charl fino all'Alp da Munt, una baita con servizio nell'area sciistica minore del Val Müstair. Da qui si procede ora verso ovest sempre alla stessa quota in direzione del Passo del Forno. Al Plaun dals Bovs si deve attraversare la strada del Passo del Forno e seguire il sentiero invernale fino all'hotel Süsom Give. La piccola salita finale dura circa 20 minuti.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END