Vai al contenuto

Via Alta della Verzasca

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

La Via Alta si snoda lungo le creste di piccole valli laterali, che sembrano gioielli preziosi dimenticati: le valli Porta, Carecchio, Pincascia, Agro, Efra e Vegornè. Il percorso segnato bianco-blu è attrezzato in alcuni punti più difficili con maniglie e scale per facilitare il passaggio. Chi intraprende la Via Alta dovrebbe però possedere solide conoscenze alpine di base e un passo sicuro, essere privo di vertigini, avere una buona condizione fisica e una buona conoscenza della meteorologia alpina. La Via Alta della Verzasca è stata riconosciuta come la prima via bianco-blu con un alto grado di difficoltà nelle Alpi ed è considerata uno dei sentieri di cresta più attraenti della Svizzera.

La Via Alta inizia con una salita dalla pianura (Tenero, Gordola o Cugnasco) o da Vogorno, il primo paese della Val Verzasca. Entrambi gli avvicinamenti presentano grandi differenze di altitudine, 1700 m da Tenero/Gordola o 1500 m da Vogorno. Una volta raggiunto il rifugio Borgna, punto di partenza effettivo della prima tappa del trekking, le differenze di quota si riducono notevolmente a 800-1000 m per tappa, ma i tempi di percorrenza restano lunghi, 6-10 ore per tappa. Il percorso può essere fatto anche in senso contrario, partendo da Sonogno, i tempi di percorrenza restano praticamente invariati.

Attenzione: in caso di forti temporali improvvisi i ruscelli sotto i rifugi di Borgna, Efra e Cógnora possono diventare impraticabili. In tali casi occorre prestare la massima cautela, attendere che il tempo si stabilizzi o tornare al rifugio.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END