Vai al contenuto

Verso il Hinterburgseeli, il miracolo naturale sull'Axalp

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla fermata finale dell'autobus sull'Axalp si passa inizialmente davanti all'Alpengasthof su un sentiero ben costruito verso est. La pendenza rimane moderata. Guardando indietro si riconoscono l'Augstmatthorn, l'Harder e il Niederhorn che si ergono dietro. Le file di alberi si sono notevolmente diradate dopo forti tempeste e valanghe. Dalle ceppaie gli studenti della scuola cantonale di intaglio del legno di Brienz hanno realizzato sculture varie e originali. Poco dopo la biforcazione a Färnigen si attraversa la cresta montuosa che scende dall'Axalphorn. Il Hinterburgseeli, situato in una conca, è visibile solo quando si è quasi direttamente sulla sua riva. Come un gioiello, la superficie dell'acqua blu-verde brilla dal cerchio di abeti che la circonda. Sopra si innalzano maestose le fasce rocciose dell'Oltschiburg. Dal laghetto il sentiero risale dolcemente fino al valico sull'alpe Hinterburg. In discesa verso le baite Uf der Flue si cattura uno sguardo profondo sulla valle inferiore di Hasli, attraversata dal nastro argentato dell'Aare. Molto ripida è la successiva salita su sentiero stretto lungo il pendio dell'Oltschiburg. Poi si procede con saliscendi leggeri verso le baite nell'Urserli (da Tschingel–Chüemad–Axalp 2h45; adatto solo ad escursionisti sicuri nei passi e privi di vertigini!). Lungo il percorso meravigliosa vista sul lago di Brienz. Occorre prestare attenzione sul sentiero che conduce al Chruttmettli, dove si fanno sempre più strette e ripide le pareti rocciose, da cui un ampio sentiero nella foresta scende a Färnigen e ritorna al punto di partenza sull'Axalp.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END