Vai al contenuto

Verso il Guggershorn

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Ai mercenari svizzeri in servizio all'estero era severamente vietato cantare questa canzone, poiché i comandanti temevano potesse suscitare nostalgia di casa e indurre alla diserzione. La canzone di Vreneli e Simeli viene interpretata ancora oggi in modo nuovo, ad esempio da Stephan Eicher o Steff la Cheffe. Dopo la partenza da Riedstätt, il sentiero escursionistico sale prima dolcemente verso Guggisberg, poi attraverso tornanti ripidi e scale su pascoli e nel bosco verso il Guggershorn. Come una scala celeste, negli ultimi metri una ripida scala in legno conduce alla piattaforma sulla cima. Dispositivi che permettono la salita alla vetta esistono dal 1828. Nonostante i soli 1283 metri, la cima di conglomerato offre una vista panoramica sorprendente. Pannelli panoramici forniscono informazioni sulle cime e sulle catene montuose visibili da qui, e panchine invitano a un picnic. Dopo una breve discesa e salita si raggiunge il Schwendelberg, pochi metri più alto. Con vista sulle Alpi da un lato e sul Giura dall'altro, il sentiero segue una cresta che scende nella valle del Dorfbach e continua verso Schwarzenburg. Il tranquillo villaggio sulla via di Santiago era nel secolo scorso circondato da pali trasmittenti di un trasmettitore a onde corte. Forti campi elettromagnetici generati durante le trasmissioni causarono allora problemi di salute per uomini e animali. Le proteste successive portarono alla chiusura dell’impianto nel 1998. I trasmettitori furono poi venduti alla Corea del Nord.

Testo: Sabine Joss

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END