Vai al contenuto

Vedute panoramiche sul percorso panoramico Elsigenalp - Frutigen

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il versante occidentale dell'Elsighorn è caratterizzato da una quasi verticale fascia di calcare, una delle falesie più popolari della Svizzera. Alla sua base passa il sentiero panoramico alpino che inizia alla stazione a monte della funivia di Elsigenalp. Il sentiero passa proprio sotto le strisce rocciose offrendo così un'interessante vista sulle vie di arrampicata chiamate "Exodus", "Kummerbuben" o "Turbo". In lieve discesa, il sentiero stretto prosegue attraverso boschi e pascoli alpini fino all'Obere Achsetberg. Seguendo la valle verso l'alto, si apre il panorama sull'ampio bacino della valle di Adelboden; sopra di esso si erge il Wildhorn incorniciato da ghiacciai. Sul lato opposto della valle si vede la depressione della catena del Niesen con le Frutig-Spissen. Davanti al rifugio alpino, un calderone di rame distrutto ricorda le forze della natura che qui, nell'inverno con valanghe del 1999, distrussero diversi edifici. Attraverso gli ampi e panoramici pascoli alpini di Portweid il percorso prosegue dolcemente in direzione nord. Davanti si estende la vasta pianura della valle di Frutigen, sullo sfondo si vedono Niesen, Sigriswilgrat e Niederhorn. Il percorso attraversa a tratti i prati quasi senza sentiero; dove incrocia stradelli alpini o forestali è quindi importante attenersi rigorosamente alla segnaletica escursionistica. Poco dopo confluisce in una strada ghiaiata che, con numerosi tornanti, porta a Truten. Da lì si procede nuovamente su stretto sentiero in discesa verso Reinisch, poi verso Laufersallmi e lungo la riva sinistra dell’Engstlige fino al centro del paese e alla stazione ferroviaria di Frutigen.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END