Vai al contenuto

Varianti del percorso sulle alture al passo Hahnenmoos

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla fermata dell'autobus Gilbach seguire per 600 m la stradina che si dirama verso ovest. Ora dirigersi verso il crinale boscoso e salire per il sentiero molto ripido e aspro fino alla Gilbachegge. La foresta diradata in questo punto offre splendide viste su Adelboden e attraverso la valle Engstligental. Poco dopo si incontrano piccoli stagni dove si agitano rare libellule. Alla diminuzione della pendenza si raggiunge la stazione a monte della funivia Adelboden-Sillerenbühl. Che vista! Lungo la catena del Niesen si vede fino all'area del lago di Thun. Sul lato opposto della valle si ergono Elsighorn, Bunderspitz, Chlyne e Gross Lohner, e a sud il Wildstrubel e il Wildhorn delimitano l'orizzonte. Secondo il Seybuch l'alpe Sillere offre sufficiente foraggio per 301 unità di bestiame durante 10 settimane. Ora si scende per la strada alpina nella conca del crinale e su ampio sentiero in pietrisco, restando sempre sul crinale, si raggiunge il fianco orientale della cresta di Lavey. Da Vordersillere il percorso prosegue con lievi saliscendi su prati fioriti e attraverso canaloni erosi fino all'hotel di montagna sul passo Hahnenmoos (30 min da Geilsbüel). Magnifica vista sulla conca dell'altopiano paludoso verso il massiccio Wildstrubel-Wildhorn! Quasi pianeggiante il percorso continua verso l'altopiano che scende dal Metschstand e poi sul fianco del Regenboldshorn fino alla casetta di caccia Ufem Blatti (45 min da Geilsbüel). Campi di rododendri alpini costeggiano il sentiero che a Luegli (1 h da Lurnigegga–Geilsbüel) riporta alla cresta. Qui si gode di una vista magnifica sulle aree sciistiche intorno a Geilsbüel. La discesa verso l'alpe Lurnig è inizialmente abbastanza ripida e passa tra massicci blocchi di pietra fino all'alpe Bütschi, dove il percorso cambia lato valle e passa lungo il margine inferiore delle frane di pietrisco sotto la quasi minacciosa parete Bütschiflue. All'incrocio con la strada forestale si segue verso ovest in direzione del fondo valle. Il percorso, con gradienti variabili, continua su prati di montagna e attraverso boschi rapidamente verso la stazione intermedia della funivia Silleren al Bergläger. Un vero piacere è anche l'ultimo tratto dell'escursione lungo il ruscello Gilsbach fino a Gilbach.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END