Tappa 19 Via Glaralpina - Nuotata finale nel Walensee
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Lo zaino è pieno di ricordi delle 18 tappe percorse. Negli ultimi metri in discesa, il sentiero escursionistico conduce dal villaggio di Filzbach (715 m s.l.m.) passando accanto al Seminarhotel Lihn e scendendo verso la foce della Linth nel canale Escher. Il percorso ora pianeggiante segue la via lungo la riva fino al campeggio «Gäsi» (421 m s.l.m.) in direzione Weesen. Attraversando il ponte stradale si passa sul lato destro del canale della Linth. Passando per il bellissimo viale alberato, il sentiero segue il canale della Linth fino al punto di partenza della Via Glaralpina, la stazione ferroviaria di Ziegelbrücke (424 m s.l.m.).
Un ultimo sguardo alla storia: le inondazioni e il costante allagamento della pianura superiore della Linth e delle rive del Walensee minacciavano verso la fine del XVIII secolo i mezzi di sussistenza della popolazione. Già nel 1784, su incarico di Zurigo, fu progettato un intervento idraulico per la Linth dei Glarona. Tra l’altro prevedeva la deviazione del fiume nel Walensee. Il lago avrebbe svolto la funzione di raccoglitore di detriti e bacino di compensazione. Hans Conrad Escher riprese questa idea di condurre la Linth in un canale da Mollis al Walensee. Il 28 luglio 1804 la Dieta federale approvò la correzione della Linth. Escher poté realizzare i suoi piani. I lavori sul canale Escher durarono dal 1807 al 1811. Circa 70 anni dopo l’opera della Linth, dal canale Escher a Näfels/Mollis fino al canale della Linth dal Walensee al lago di Zurigo a Schmerikon, fu completata.
Qui si chiude il cerchio del percorso escursionistico Via Glaralpina, con i ricordi forse dei campi di ghiaccio e della vetta bianca del Tödi.