Tappa 1 Emmenuferweg: Brienzer Rothorn–Sörenberg
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
L’escursione inizia con una vista magnifica - sulla vetta più alta del Cantone di Lucerna, il Brienzer Rothorn. Una volta in cima vale la pena fermarsi un attimo per assaporare il panorama. Lo sguardo si estende a nord sulla valle del Waldemme. Con tempo limpido la vista si spinge fino al Napf e al paesaggio lacustre dietro di esso fino alla Foresta Nera. Dall’altro lato, in profondità, brilla il lago di Brienz e sopra di esso svettano le cime innevate di Eiger, Mönch, Jungfrau e altre 690 vette alpine.
Oltre il punto panoramico inizia la discesa verso l’Eisee. Il piccolo lago di montagna si trova ai piedi dell’Arnihaaggen, incastonato in un mosaico di conche di detriti e prati verdi. La riva del lago invita a una prima pausa. Chi osa può rinfrescare i piedi nel ghiacciato lago di montagna prima di affrontare la discesa verso l’Emmensprung. Il sentiero si snoda in più tornanti fino a raggiungere, a 1465 metri di altitudine, l’Emmensprung. Come dal nulla, l’acqua di sorgente zampilla dal terreno e cerca il suo cammino verso la valle, dove alla fine confluisce nel Waldemme. A pochi metri di distanza si scoprono due cascate immerse in una piccola foresta, sulle cui rocce coperte di muschio l’acqua precipita verso il basso con fragore.
Attraverso dolci prati il percorso segue i rami del fiume fino in valle. Durante la discesa ci si immerge nella biosfera UNESCO Entlebuch con i suoi paesaggi unici di fiumi e torbiere, boschi ricchi di angoli nascosti e insediamenti sparsi. Dalla stazione a valle della funivia ci si può rallegrarsi per la parte più rilassante della tappa. Senza grandi salite o discese il sentiero escursionistico procede lungo il Waldemme fino al paese di Sörenberg.