Vai al contenuto

Sulla via circolare del Ochsen via Morgetegrat e Grenchegalm

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

La sorgente curativa dello Schwefelbergbad è conosciuta storicamente fin dal XVI secolo. Dall'hotel, uno degli ultimi testimoni della cultura dei bagni bernese, si segue brevemente la strada dello Schwefelberg costruita nel 1925 e poi si devia sul vecchio sentiero alpino che sale sul versante nord del Birehubel fino alla capanna Ritzhütte. Attraversando il Gantrisch-Sense spumeggiante si raggiunge Untere Gantrischhütte. Prati abbelliti da abeti circondano lo specchio d'acqua del Gantrischseeli, dove si sale temporaneamente fino a Obere Gantrischhütte. Ora si prosegue sul sentiero del passo, che durante l'ultima leva attiva (1939–45) è stato tracciato dai militari. Salendo sempre più ripido il percorso si snoda dalla capanna Chummlihütte fino alla sommità del Morgetegrat. La vista da qui è splendida: all'orizzonte si stagliano Balmhorn, Wildstrubel, Wildhorn e Les Diablerets. Davanti si vedono le verdi cime della Simmenthal. Sul lato della Simmenthal si scende molto ripidamente verso le baite dei pastori di Obrist- e Mittlist Morgete (da Undrist Morgete a Weissenburg 2h30). Il sentiero quasi pianeggiante attraversa la linea della vegetazione fino al bivacco alpino Sunnig Ripprächten. Tra grandi blocchi di roccia si risale poi al Schattigseeli, nello specchio d'acqua del quale si riflettono le rocce di Alpiglemären (da Lochegg–Oberwil 2h10). In pochi minuti si raggiunge l'altitudine del passo Grenchegalm. Bella vista indietro sulla conca alpina fino allo Stockhorn (al belvedere Widdersgrind 40 min, attenzione!). Impressionante vista profonda sulla gola Hengstschlund verso gli alpeggi Grencheberg e Seeberg. Ora su stretto sentiero si attraversa il prato e un'area boschiva soggetta a frane, poi si scende molto ripidamente fino alla capanna Frilismad. Su un sentiero quasi pianeggiante il percorso devia nell'ampio bacino alpino di Ober Alpigle. Le pareti rocciose di Alpiglemären e Ochsen si ergono ripide sopra la baita. Attraverso lingue di bosco, canaloni erbosi e zone soggette a frane si passano le tracce del sentiero davanti alla baita Ritz attraverso il ripido pendio del Louigrat fino alla valle del Gantrisch-Sense e ritorno allo Schwefelbergbad.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END