Suldtal – una gemma selvaggia
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Questa escursione consiste in una parte più impegnativa e una più facile, ossia l'anello escursionistico al Pochtefall e il ritorno attraverso la valle Suldtal fino ad Aeschiried. Fino alla fine di settembre, nei fine settimana l'autobus postale circola da Aeschiried a Suld. Questo tratto è comunque bello anche a piedi – nonostante il fondo duro – perciò vale la pena visitare la valle Suldtal anche più tardi in autunno (1 ora e 15 minuti supplementari).
La vista dell’acqua impetuosa che cade da una parete rocciosa alta 80 metri si merita da Suld percorrendo un sentiero ripido ad anello. Qui è richiesta sicurezza di passo e possibilmente tempo asciutto. In circa 20 minuti si raggiunge un bel punto panoramico sulla cascata. Successivamente il percorso è solo un po’ più ripido e poi si alza ancora per un buon tratto fino alla sommità del Pochtefall, dove attraversa il ruscello gorgogliante e dall’altra parte scende nuovamente.
Da Suld è meglio rimanere inizialmente sulla sinistra del Sulbach. Prima attraverso bosco e radure, poi il sentiero ben curato serpeggia lungo la riva del ruscello scendendo nella valle Suldtal. Dopo circa un chilometro e mezzo un ponte conduce alla riva destra e poco dopo si trova a lato del percorso un accogliente luogo attrezzato per picnic e barbeque. Poco dopo il sentiero si divide. Verso l’alto si sale comodamente e direttamente di ritorno ad Aeschiried. Proseguendo lungo il ruscello si segue il percorso consigliato, più selvaggio e un po’ più lungo. Il sentiero cambia presto riva e segue a tratti in quota, a tratti vicino all’acqua e talvolta anche su un traballante ponticello di legno sul Suld. Su questo sentiero stretto è ancora necessaria un po’ di sicurezza.
Circa a Stächgrabe un ponticello stretto conduce nuovamente dall’altra parte e su per il fitto bosco. Poco dopo si raggiungono di nuovo i prati soleggiati intorno ad Aeschiried e in breve la fermata dell’autobus postale.