Vai al contenuto

Sul Schlierengrat

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Attraverso l'area di torbiere questo percorso presenta alcune zone molto umide. Si consiglia di fare la camminata dopo lunghi periodi di siccità. In caso di maltempo e condizioni umide, si deve prevedere un terreno difficoltoso.

Dall'hotel alpino Langis il sentiero passa sopra una piccola altura verso Schwendi-Kaltbad. Ora il sentiero sale dritto, passando accanto al rifugio Andresen e attraverso il bosco fino alla cresta di Schlierengrat, verso Bärnerstig. Da lì la cresta di Schlierengrat procede verso nord con saliscendi lievi attraverso cespugli di mirtilli e accanto a pini nodosi e abeti. Dopo circa tre quarti d'ora di cammino si raggiunge il segnavia che indica la discesa verso Rosenwang. Da qui il sentiero scende verso Rorersmatt, dove c'è un cambio di direzione verso sud. Attraverso Bärzopf un sentiero attraverso un fosso con un corso d'acqua e torbiere basse conduce fino alla stradina di Schlierental. Infine il percorso segue il corso del Grande Schliere, passando accanto a diverse aree per fuochi fino a Schwendi Kaltbad. Nel ristorante alpino Schwendi – Kaltbad ti aspettano numerose rinfreschi. Attraverso la lieve altura si torna lungo il bordo delle torbiere protette fino a Langis.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END