Sul cammino di San Giacomo verso la grotta di Beatus
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dalla fermata dell'autobus o della nave a Merligen salire in direzione Justistal. In cima al villaggio si svolta a destra sul percorso dei pellegrini. Attraverso il bosco o ai suoi margini si raggiungono Beatenbucht/Fischbalme e, dopo aver attraversato la tracciatura della ferrovia di Beatenberg, si sale al punto panoramico su una sporgenza rocciosa. La vista sul lago sottostante e sull'impressionante mondo montano è unica. La grande cava nel Balmholz viene evitata dal lato della pendice. Prima su percorso pianeggiante, poi leggermente in salita si raggiunge il parco delle grotte presso le Grotte di Beatus. La visita delle grotte (a pagamento) offre uno spunto interessante sull'erosione sotterranea e formazione di stalattiti dell'acqua. Del santuario da pellegrinaggio restano solo alcune mura e la piccola campanella da pellegrino. Alla base di una fascia di roccia il percorso dei pellegrini continua verso Sundlauenen, che fa parte del comune di Beatenberg. Prima si procede verso Ländte, ma a metà strada si svolta verso il bordo del bosco e si attraversa il delta formatosi dalla confluenza dello Sundgraben (luogo di svago molto amato). Si segue la strada solo per poco, prima che un sentiero tranquillo nel bosco, passando dall'ex Beatusbad, oggi Manorfarm, conduce a Neuhaus. Da qui si prosegue attraverso la riserva naturale protetta dal 1943 Neuhaus-Weissenau. Questa stretta palude è dimora preferita e luogo di nidificazione per molte specie di uccelli acquatici. Alla fine della passeggiata rinaturalizzata si trovano i resti dell'antico castello d'acqua di Weissenau. Lungo la riva dell'Aare si arriva a Unterseen e alla vicina stazione Interlaken West.