Vai al contenuto

Sui vecchi sentieri verso lo Stockhorn

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dal piazzale del paese di Blumenstein poche decine di passi lungo la strada principale in direzione valle. Poi si devia verso il pendio e si sale fino alle splendide case coloniche di Wäsemli. Sempre lontano dalla strada si raggiungono presto le Bluemisteichilche con importanti vetrate della scuola dell'Alto Reno (XIV secolo), affreschi e bellissime sculture lignee. Chiesa, fienile e ex casa parrocchiale formano uno dei gruppi edilizi più belli del Canton Berna. Poco sopra la chiesa si attraversa il Fallbach e, in salita costante e ripida, si sale al punto 983 nella foresta di Möntschelen. Su un sentiero forestale stretto si procede in salita attraverso il bosco ripido fino ad Alpetli. L'antica mulattiera («zügle» = spostare) supera il ripido pendio della Chrümmelwäge con molte curve. Si attraversa il versante sud della cresta di Walalp, si scende lungo un sentiero alpestre fino al rifugio Oberi Walalp e si risale fortemente fino alla marcata sella Baachegg. Su gradini rocciosi si procede direttamente verso la parete dello Stockhorn e si raggiunge alla sua base la spalla del corno. Passando dalla stazione della funivia con ristorante panoramico, si giunge sul sentiero didattico dei fiori verso la vetta dello Stockhorn. Il panorama a 360° sulla Mittelland, sul Giura e sull’intero anello delle grandi montagne è unico.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END