Vai al contenuto

Su sentieri dei pellegrini e dei vigneti

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla stazione di Twann si segue la strada del paese in direzione Neuchâtel. Dopo aver attraversato il torrente Twannbach, ci si trova a Kleintwann, che fa parte del comune di Ligerz. Di fronte al ristorante zur Ilge inizia la salita del cosiddetto sentiero dei pellegrini. Il sottile sentiero del vignaiolo si snoda lungo i muri a secco verso l'incrocio con la strada Ligerz-Schernelz. Ad ogni passo la vista sul Lago di Biel e sull'Isola di San Pietro si amplia. Su terreno quasi pianeggiante si prosegue attraverso il pendio del vigneto fino alla chiesa di Ligerz. L'edificio sacro tardo gotico noto, con la sua torre caratteristica, si trova in una magnifica posizione panoramica a mezza altezza sopra il lago. Ripida è la salita seguente verso Schernelz. Attraverso un sentiero vigna bordato da muri a secco si raggiunge il gruppo case Festi, il cui nome deriva dall'antico castello dei baroni di Ligerz (Gléresse). Dopo aver passato sotto la funicolare Ligerz-Prêles si arriva alla Fornelgraben. Un tempo questa valle formava il confine territoriale tra l'antica Berna e lo stato dei principi vescovi; oggi qui si trova sia il confine comunale sia quello linguistico. Attraverso bosco chiaro il sentiero si snoda con lievi saliscendi tra vigneti e alte pareti rocciose fino a Maupras. Piacevoli sono lungo il percorso i numerosi scorci tra le vigne e sul lago. Il successivo attraversamento su una fascia rocciosa (attenzione ai bambini piccoli!) verso La Neuveville è breve ma piuttosto ripido. La pittoresca cittadina medievale sulle rive del Lago di Biel offre diverse costruzioni degne di nota. Le strette viuzze, le fila compresse di case e due fontane con portabandiera rivelano l'influenza borgognona sull'architettura. Nel centro della città si erge la potente Tour Carrée (1520). Vicino a essa si trova il municipio tardo gotico con la splendida sala e il museo locale. L'edificio di maggior rilievo storico è la Blanche Eglise, originariamente romanica, situata a est della città vecchia, con preziosi affreschi del XIV secolo.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END