Vai al contenuto

Strätscherhorn nella Safiental

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Subito dietro il Turrahus il percorso inizia abbastanza ripido, fino a quando nel traverso sopra la Falätscher Hütte il terreno diventa un po’ più pianeggiante. Il terreno a circa 2200 m s.l.m. diventa brevemente più impegnativo. Una buona e sicura scelta del percorso è importante qui. A circa 2400 m s.l.m. si arriva come da un canalone a un altopiano. Questo porta ora da dietro fino alla cima pianeggiante dello Strätscherhorn.

La discesa prosegue sul pendio spesso spazzato dal vento, largo, verso est. Con un po’ di fortuna si trovano alcune rientranze protette piene di powder. A circa 2300 metri sul livello del mare si lascia il dorso e si scende sui pendii NE spesso polverosi. Qui è molto importante prestare attenzione alle zone di riposo per la fauna nella parte inferiore. C’è un passaggio stretto che deve essere assolutamente preso. Arrivati al bacino di compensazione si torna alla base della valle e quindi prima sul sentiero invernale e poi sulla strada della valle fino al Turrahus.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END