Storia termale e cultura alpestre sulla Via Casea nel Simmental
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Si parte dall’elegante stazione di Weissenburg. Con la casa della fontana, dove puoi gustare l’acqua delle una volta famose sorgenti di Weissenburg, forma un bel complesso dell’epoca passata. Passeggiamo tranquillamente sulla stradina attraverso la foresta naturale e osserviamo i muretti a secco artisticamente costruiti, restaurati con cura nel 2013. Nell’area dell’ex Grandhotel lasciamo che questo luogo impressionante, che nel periodo della cultura termale era punto di incontro dell’aristocrazia e noto in tutta Europa, ci coinvolga. L'associazione termale di Weissenburg si occupa con volontari della cura dell’area e della zona di sosta e qui ha creato un padiglione informativo sulla movimentata storia termale nel Simmental.
Qui si incrociano la Via Casea e l'Obersimmentaler Hausweg. Sono quindi possibili escursioni ad anello più brevi, soprattutto quando in zone più alte c’è ancora neve.
Ora entriamo sempre più in profondità nella gola; natura e paesaggio diventano sempre più drammatici. Imbattendoci improvvisamente nelle rovine del Bagno Posteriore, restaurate nel 2014 e 2015, rimaniamo stupiti dal coraggio degli imprenditori che qui, 150 anni fa, gestivano un hotel termale. Su un piccolo ponte sospeso attraversiamo il torrente Morgeten. Attraverso diverse scale e un percorso protetto arriviamo a Leiternweide e attraversiamo la gola del torrente Morgeten sul maestoso ponte sospeso. E ancora rimaniamo stupefatti: intorno al 1850 la valle di Bunschen era abitata tutto l’anno da 60 persone. Il sentiero che abbiamo percorso sulla struttura protetta serviva ai bambini come percorso scolastico faticoso e non privo di pericoli, e ciò con scale di legno instabili, verso la valle.
Una variante del percorso è il sentiero delle grotte, che conduce alle grotte preistoriche e a Oberwil.
Ritorno al ponte Leitern: la larga via si snoda sempre più in alto attraverso la valle Morgete. Inizialmente, sullo sfondo, si trova la cascata alta 80 metri. Dopo alcune svolte siamo in cima e osserviamo come l’acqua scende a cascata. A sinistra vediamo impressionanti formazioni rocciose. I geologi qui si entusiasmano, poiché ci troviamo in un punto chiave dove sono visibili su una piccola area rocce di epoche molto diverse. Il sentiero passa per l'Alpe Undriste Morgete fino all'Alpe Mittliste Morgeten. Qui è possibile fermarsi per una piacevole sosta o pernottare. Le famiglie Haueter puntano su prodotti di alta qualità della propria produzione alpestre e su prodotti biologici della regione.
Dall'Alpe Morgeten la Via Casea conduce al Passo Morgete e poi nel parco naturale Gantrisch. La nostra escursione può però essere prolungata anche fino al Passo Leitern o in direzione dello Stockhorn. L'Alpe Morgeten si propone così come punto di partenza ideale per escursioni ad anello o escursioni al passo di grande valore.