Vai al contenuto

Steinen - Wildspitz

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Si cammina dal villaggio di Steinen in salita e si segue la strada a ovest della chiesa fino a quando essa devia a sinistra verso Stalden. In alternativa, si può anche partire dalla stazione SBB in direzione ovest. Dopo circa 500 metri il sentiero devia a destra su una scala verso la scuola per la logopedia Weidli. Arrivati in cima, si cammina a destra intorno all'edificio principale, si raggiunge il viottolo e lo si segue per alcuni metri. Poi il sentiero devia a destra nel bosco di Nagelwald. Fino a Stalden è quasi impossibile perdersi. Si raggiunge la Rossbergstrasse, si devia subito a sinistra, si segue il ruscello. Si attraversa la curva verso il Bonel inferiore, si sale fino a Bonel e si attraversa la strada cantonale tra Goldau/Steinerberg e Sattel. Dopo si segue per alcuni metri la strada asfaltata agricola. Dove la strada fa un ampio arco a sinistra, la si lascia a destra. Il sentiero segue inizialmente il bordo del bosco, per poi deviare con lieve salita nel bosco. Si prosegue, si lascia il bosco e si sale lungo il bordo del bosco fino alla strada sterrata. Attraverso prati e boschi si arriva a una punta del Chlosterwald e si raggiunge il luogo dal nome curioso «Lutzi-Gmeinmärcht». Più in alto si incontra un'altra curiosità, si passa fra blocchi di roccia. Questo punto si chiama Ofenloch. In queste parti si cammina lungo il confine comunale. Il sentiero lascia il bosco e si raggiunge di nuovo la strada asfaltata di montagna verso Obhäg fino alla cappella Obhäg. Qui vale la pena fare una deviazione alla malga Geren (a sinistra della cappella Obhäg). Per farlo, prima della deviazione per la cappella si continua lungo la strada e poi si sale direttamente alla baita. La deviazione per una pausa ristoratrice è molto breve. Il sentiero escursionistico torna poi sul percorso normale. Ora il sentiero si arrampica sul pascolo alpino e si arriva infine alla cresta. Qui si può godere della vista sulla regione di Zug e sulla valle Ägerital. Il sentiero ora sale a sinistra sul pendio. Ci sono due possibilità: si prende la strada oppure, a metà percorso, a destra il sentiero di montagna stretto. Così si arriva alla vetta. La vista sulle vette circostanti è grandiosa.

Il percorso di ritorno può essere fatto attraverso l'area del crollo di Gnipen fino a Goldau oppure si scende alla cappella e un po’ più in basso si devia verso Steinerberg. Attraverso il villaggio si arriva a Blattiswald e da lì di nuovo a Steinen. Note È un'escursione di montagna semplice che richiede solo un po' di resistenza e scarpe adatte. L'escursione è adatta anche per famiglie con bambini. Una deviazione all'area di distacco della frana vale sicuramente la pena. Durante la frana di Goldau del 2 settembre 1806 quasi tutto il villaggio di Goldau fu distrutto; era una delle più grandi catastrofi naturali in Svizzera. Costò la vita a 457 persone. La frana oggi: è un’esperienza naturalistica quasi inesauribile, con una flora e fauna uniche.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END