Vai al contenuto

Sentiero segnalato per ciaspole: Tscheurig

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il sentiero con le ciaspole Tscheurig parte da Thalkirch. Prima di partire vale la pena dare un’occhiata alla piccola chiesa di Thal. Essa colpisce per la sua sobrietà raffinata. Il sentiero poi devia a destra rispetto alla fermata dell’autobus postale Vecchia Post sulla strada della valle.

Con una salita costante ma leggera si cammina verso le baite inferiori di Tscheurig e poi fino all’alpe Tscheurig. Da qui la salita diventa un po’ più ripida e si percepiscono sempre di più le caratteristiche camere del terreno ai piedi del Tällihorn. A circa 2100 metri si gode una vista grandiosa sulla chiusura della valle con il dominante Weisshorn. Chi osserva attentamente nella zona può anche vedere dei galli delle nevi.

Dopo aver attraversato il Gasslitobel inizia la discesa verso l’alpe Guw e prosegue fino alla locanda alpina Turrahus e alla fermata dell’autobus postale Thalkirch/Turrahus. Accanto, nella stalla espositiva Turrahus, i visitatori apprendono fatti interessanti sulla colonizzazione della valle Safien e sulle tipiche costruzioni in legno e stalle della valle. Si può persino mettere mano personalmente alla posa di un tetto con scandole. Chi preferisce può placare la fame presso la vicina locanda alpina Turrahus o nella Hofbeizli Gassli con gustose specialità regionali.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END