Vai al contenuto

Sentiero panoramico con vista sul ghiacciaio

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla stazione a monte di First si offrono due varianti: attraverso Schreckfeld fino a Grosse Scheidegg o attraverso Distelboden. Mentre il percorso più basso segue una larga strada alpina, quello più alto si svolge per lunghi tratti solo su un sentiero. Il percorso descritto di seguito è una combinazione delle due varianti. Dalla stazione terminale della funivia a First si seguono pochi passi lungo il Faulhornweg. Al segnale Widderfeld si svolta a destra verso i pascoli alpini dell'alpe Grindel e si raggiungono presto i baite sparse nel Distelboden (dopo Chrinnenboden–Schwarzhorn 2h25). A grande arco si attraversa la conca sopra le baite sparse di Schreckfeld. Più il sentiero gira verso sud, più la vista su Eiger, Mättenberg, Schreckhorn e Wetterhorn diventa impressionante. Mirtilli, erica e ginepro nano fiancheggiano il sentiero, che viene continuamente attraversato da corsi d'acqua. Questi danno informazioni sulle forme di erosione della roccia scistosa. Le piccole scaglie nere di scisto sono responsabili della colorazione dell'acqua, che ha dato al fiume della valle il nome di "Schwarze Lütschine". Presso il villaggio di baite Grindel/Oberläger è ancora possibile percorrere il sentiero superiore fino a Gratschärem. Poiché il sentiero inferiore, più largo, permette una maggiore libertà di movimento, la vista verso la possente parete del Wetterhorn è più libera. Ora è anche ben visibile il ghiacciaio Gutz nella parete del Wetterhorn, dal quale il 5 settembre 1996 220.000 m³ di ghiaccio sono precipitati quasi verticalmente a valle minacciando la strada della Scheidegg. Le masse di ghiaccio erano larghe fino a 100 m e alte 20 m alla base. Da allora anche questo ghiacciaio è costantemente monitorato. Alla sella della cresta che scende dal Gemschberg, a Gratschärem, si apre ora anche la vista verso est: la valle Rosenlaui con i suoi vasti pascoli alpini e le foreste scure si estende verso est; dietro ci sono le aspre pareti dentate degli Engelhörner. Sono visibili anche il Titlis e i Fünffingerstöcke nell'area Susten. Si prosegue esattamente sulla cresta della sella di Grosse Scheidegg, il spartiacque che separa in modo impressionante il bacino della Schwarze Lütschine da quello del Rychenbach e quindi della valle Hasli. A Grosse Scheidegg si è in una tappa del percorso alpino svizzero. Ancora più impressionante è però la possente parete del Wetterhorn, che si erge quasi verticalmente (Grosse Scheidegg–Wetterhorn = 1400 m di dislivello!).

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END