Vai al contenuto

Sentiero delle grotte del Simmental - Oberwil

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Nessuna spettacolare grotta di stalattiti attende i visitatori dello Schnurreloch, ma piuttosto un impressionante sito di insediamento preistorico. Nell'età della pietra gli uomini trovavano rifugio in questa grotta isolata, lunga poco più di 20 m. Lo Schnurreloch si raggiunge da Oberwil tramite un sentiero di montagna che passa inizialmente attraverso prati e pascoli. Al segnale indicatore Schnurreloch un sentiero si stacca dal viottolo nel bosco. Nella parte superiore il tratto ripido è attrezzato con corde. Il ritorno al viottolo avviene sullo stesso percorso. Nelle vicinanze dello Schnurreloch si trovano altre grotte. Il Mamilchloch, una spaccatura umida, ripida e buia che scende nel profondo, va affrontata con cautela. Nonostante l'installazione di un'illuminazione semplice, i visitatori dovrebbero portare una torcia. Al contrario lo Zwärgliloch è adatto anche ai bambini (abituati alla montagna). Si presenta come un posto coperto con un focolare fisso nella roccia.

Chi non soffre di vertigini prosegue poi l'escursione passando sul nuovo ponte sospeso Leiterenweide e scende attraverso scale e passerelle nella gola di Buusche. In una radura le rovine dell'ex Weissenburgbad testimoniano il turismo termale feudale di un tempo. L'edificio dell'hotel principale, distrutto da un incendio nel 1974, aveva un predecessore (anch'esso abbandonato) più indietro nella gola stretta. Attraverso l'antico sentiero della passeggiata, lungo il quale un tempo gli ospiti termali raggiungevano l'hotel, si arriva alla stazione ferroviaria di Weissenburg, situata sul pendio sopra il villaggio.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END