Vai al contenuto

Seebergsee - Al meraviglioso Seebergsee (Giorno 1)

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla stazione di Oberwil al centro del paese, sotto la linea ferroviaria e lungo il Hüpach fino alla strada di valle e al ponte coperto sul Simme. Ora si sale ripidamente su scorciatoie attraverso prati di fieno e pascoli, attraversando più volte la strada di Rossberg. Già si gode una bella vista sull'incisione della Simme verso gli insediamenti principali del comune di Oberwil: Waldried, Hüpach e Buusche. Seguendo lunghi tratti di strada si raggiunge presto la baita ospitale in posizione panoramica sul Rossberg (da Weissenburg 50 min). Anche per un altro chilometro si deve utilizzare la strada alpina. All'altezza (tramite Urscher verso il Seebergsee 3h15), dove la strada inizia una ampia curva a sinistra, si gira a destra su una strada sterrata verso un maso. Salendo direttamente sopra la Egg si raggiungono presto gli edifici di Horenegg. Ora la strada sterrata si snoda verso sud-ovest attraverso il pendio paludoso del ramo del Niderhorn verso Dachweggraben, quindi prima di raggiungere il bordo del bosco vira verso sud e segue il bordo della valle fino all'alpe Vordere Niderhornalp. Splendida è la vista alle cime e punte dell'arco prealpino dal Stockhorn fino alle Gastlosen. Ora si segue un piccolo stradino alpino che sale sopra la Egg, tenendo la direzione a zig zag verso le baite di Hindere Niderhore fino alla cresta verde del Niderhorn. Il Niderhorn è una vetta estremamente versatile. Non è solo meta di escursionisti ma anche di ciclisti. Nelle sue pareti verticali che digradano a est si cimentano gli scalatori. Particolarmente incantevole è però la vista panoramica unica. Si attraversa la cresta salendo verso sud, si scende passando accanto a imponenti campi di dolomia fino al rifugio Luegle e, incrociando un sentiero alpino al punto 1851, si accede, passando un valico alpino, al Seebergsee fiancheggiato da abeti e pini cembri. Ora manca poco all'alpe Stierenberg (Stierenseeberg).

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END