Scialpinismo: Capanna Segnes - Capanna Sardona SAC - Trinserhorn - Bargis
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dalla Capanna Segnes (2108 m) verso nord, su per la cresta fino alla Plaun Segnas Sura. Proseguendo con lieve pendenza si attraversa l’ampia valle fino al Glatschiu dil Segnas e al Passo Sardona. La discesa meno ripida è quella che si evita il picco 2757 sulla destra e punta verso i 2790 m per raggiungere il Ghiacciaio di Sardona. Circa a metà del ghiacciaio si tiene a destra (sudest) e si scende o per la cresta sicura oppure cercando la neve migliore un po’ a sud nella valletta fino al picco 2328. Da qui si prosegue verso nordest fino alla capanna. I pendii ripidi sopra la capanna possono essere pericolosi per valanghe a lastroni.
Variante di discesa tramite Chäsboden: dal Passo Sardona è possibile scendere direttamente a est per pendii ripidi fino a Chäsböden e alla Capanna Sardona, se le condizioni sono sicure (30–35° su 600 m di dislivello, difficoltà ZS-).
Dettagli sul locale invernale:
Se non è sorvegliato, il locale invernale è aperto per l’autosufficienza. In inverno l’acqua è chiusa. COVID-19: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ANCHE IN PERIODO NON SORVEGLIATO! Informazioni sul sito web della capanna/sezione
Il ritorno segue la via del ghiacciaio di Sardona fino al Passo Sardona e quindi lungo il percorso di salita alla Capanna Segnes oppure sul Trinserhorn in direzione sudest, salendo continuamente fino al crinale della vetta. Dopo ulteriori 31 metri di dislivello lungo il crinale si raggiunge il punto più alto dello scialpinismo a 3027 m s.l.m. Per la discesa lungo il versante ovest devono esserci condizioni perfette e sicure. Una bellissima parete con pendenza di poco più di 40 gradi promette una discesa emozionante. Da lì si segue il percorso di salita verso la Capanna Segnes o si prende la discesa consigliata tramite Fuorcla Raschaglius verso Bargis.
In alternativa ci sono escursioni in vetta al Piz Segnas e al Piz Sardona.