Romanticismo a vapore sul Brienzer Rothorn
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dalla stazione di Brienz si procede brevemente verso ovest fino al Trachtbach, che nell’estate del 2005, a causa di forti piogge, ha devastato una parte del villaggio. Presso la chiesa cattolica il sentiero si affianca al torrente e lo segue salendo lungo il pendio. Sotto il ponte Wellenberg passa sotto alla tratta della Brienz-Rothorn-Bahn e continua a salire ripido. In molte svolte a tornante, soprattutto nel bosco, si arrampica rapidamente. Grandi massi sono testimonianze di frane che hanno fortemente modellato il paesaggio. Di tanto in tanto affascinano le viste sul lago e sulle catene montuose di fronte. A Gäldried si attraversa la tratta ferroviaria. Mentre i binari subito si immergono in gallerie, la strada alpina risale nuovamente attraverso il bosco fino a Egg. All’altezza dell’ex casa di cura Planalp (oggi casa per vacanze) si raggiunge il limite della foresta. All’inizio del XIV secolo a Planalp è attestata una colonia walser proveniente dalla Lötschental; la loro origine viene attribuita alla stessa migrazione sotto Giovanni di Thurn che in seguito stabilì i Lötscher nella parte posteriore della valle Lauterbrunnen. Qui ha origine anche la stirpe degli Abplanalp. Il percorso segue ora a lungo il Mülibach. Da Greesgi il sentiero diventa un sentiero stretto che risale il pendio verso il bacino di Ober Stafel. Sulla cresta si scorge già la stazione di montagna della Rothorn-Bahn. Con ampi tornanti si guadagna ancora quota. La nuova stazione terminale della ferrovia, costruita nel 1991 e spostata sulla cresta della montagna per ragioni di tutela paesaggistica, viene aggirata verso est, e si raggiunge la cresta nei pressi dell’hotel Rothorn Kulm. Fino alla cima del Brienzer Rothorn servono ancora circa 15 minuti. Al Dreiländerstein si incontrano i cantoni di Berna, Lucerna e Obvaldo. Il Brienzer Rothorn è anche la cima più alta nel territorio lucernese. L’ampio panorama è tra i più spettacolari dell’arco alpino e comprende, oltre alle montagne dell’Altopiano bernese, anche vaste parti della Svizzera centrale.