Vai al contenuto

Rebenweg - fascino mediterraneo sopra il lago di Biel

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L’escursione inizia alla fermata dell'autobus Biel/Bienne, Rebenweg/Vignes. Si procede prima sul "Rebenweg" su una stradina naturale attraverso il bosco. Dopo poco tempo il paesaggio cambia: il sentiero esce dal bosco ed entra nei vigneti. Da qui si gode di una vista ampia sul lago di Biel. Si presentano spesso splendidi motivi fotografici con i villaggi viticoli sul lago e l'isola di San Pietro, considerando che il blu (o il grigio) dell'acqua e del cielo cambia a seconda della luce. In giornate primaverili soleggiate, nei terrazzamenti del vigneto – e sul percorso in maggior parte asfaltato – si avverte un calore quasi mediterraneo. Può accadere di sentirsi già in vacanza estiva alla fine di aprile.

Sopra Twann il sentiero passa all'uscita della gola del Twannbach. Poco dopo si lascia il "Rebenweg": si sale la strada verso Schernelz e si segue la segnaletica per il ristorante Aux Trois Amis. La sua terrazza offre una vista spettacolare sul lago di Biel. Qui si possono degustare i vini della vignaiola Sabine Steiner, la cui azienda vinicola si trova sulla stessa strada. Dal ristorante il sentiero passa accanto alla stazione intermedia della funicolare "vinifuni", che collega Ligerz a Prêles. Successivamente si entra nel bosco, dove i piedi finalmente trovano una pausa dal terreno duro. Con dolci saliscendi il sentiero, ora decisamente più stretto, procede in direzione sud-ovest. Infine si scende a La Neuveville. Il comune francofono appartiene ancora al Cantone di Berna. Vale la pena dedicare del tempo a una piccola passeggiata per le pittoresche vie del centro storico prima di ritornare a Biel in treno.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END