Piz Calderas 3397 m s.l.m.
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dalla Chamanna Jenatsch:
Dalla Chamanna Jenatsch (2652 m) verso NW, fino a quando si può salire a sinistra sul Vadret Calderas a P. 2963. Proseguire verso SW ai piedi della parete N del Piz Picuogl verso l'altipiano glaciale pianeggiante. Verso N, passando a sinistra del P. 3166 e su per il pendio finale sempre più ripido fino alla cima. 2,5 ore.
Discesa: lungo la via di salita. Si può anche scendere direttamente a S da P. 3084 tramite una piccola forcella verso il Vadret Calderas.
Discesa attraverso Plang Lung fino a Sur:
Discesa impegnativa nella parte superiore attraverso una ripida gola W (pendenza media 35° su 300 m di dislivello, nella parte più alta fino a 40°). Solo per sciatori sicuri con condizioni di neve perfette. Occorre rispettare le zone protette a N e S di Sur.
Discesa: dalla cima (3397 m) sulla via di salita fino all'altipiano glaciale a sud di P. 3166. Ora con la dovuta prudenza lungo la gola W inizialmente ripida e stretta giù in una grande conca. Plang Lung e lungo l'Ava da las Tigias fino alla casa alpina Piz Platta a Tigias (www.flix.ch). Lungo la stradina alpina, infine su terreno prativo o su P. 1897.8 direttamente a Sur (1537 m).
Discesa attraverso Tellers Davains fino a Sur:
Discesa impegnativa, nella parte superiore abbastanza esposta. Solo con condizioni perfette di visibilità e neve (nel Curanegl-Couloir 35 - 40° su 400 m di dislivello). Occorre rispettare le zone protette a N e S.
Discesa: dalla cima direttamente verso SW lungo il pendio roccioso e poi lungo una stretta cresta di neve fino a una spalla avanzata. Ora a destra giù per una forcella poco pronunciata ai piedi N delle rocce del Piz Cucarnegl (3051 m) fino a raggiungere un’ampia conca ripida. Ora meno ripidamente verso nord giù nel bacino Tellers Davains fino all'alpe Flix e poi a Sur (1537 m).