Vai al contenuto

Percorso UNESCO dei fenomeni geologici Kerenzerberg

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Nel ottobre 2015 è stato rinnovato il percorso dei fenomeni geologici, e sono stati installati nuovi pannelli informativi che spiegano i fenomeni geologici. Il percorso conduce dalla stazione a monte Habergschwänd passando per il lago Talalp e lo Spaneggsee fino al passo Fronalp e si svolge parzialmente sul sentiero ufficiale del patrimonio mondiale Sardona n. 73. Si scopre come i ghiacciai lucidano le rocce, come si formano le morene, come le rocce locali registrano strati climatici e si leggono informazioni interessanti su grotte, lago Talalp e la dolina Hellloch.

Il percorso tra Habergschwänd e il lago Talalp misura 2 chilometri. In questo breve tratto si trovano rocce con una differenza di età fino a 100 milioni di anni. Tutte si sono formate come sedimenti sul fondo di un mare. La maggior parte di esse sono rocce calcaree. In vari punti contengono resti fossili di antichi abitanti del mare, ad esempio Assilini. In parte si trovano interi «cimiteri di animaletti».

Si ottiene un bel percorso circolare di 2 giorni, combinando il percorso dei fenomeni geologici con il percorso Schabziger.

Live in movimento - con la app Sardona Aktiv!

Google Play

App Store

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END