Percorso rifugio Engadina
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Il percorso rifugio si sviluppa in quattro tappe da Celerina passando per il passo del Bernina e con pernottamento al punto panoramico Alp Grüm, attraverso la Forcola di Livigno fino in Italia. Attraverso la Valle di Federia si sale al passo Chaschauna e si scende al rifugio Parco Varusch. Ora si cambia lato della valle e si pedala da La Punt passando per l'Albula Hospiz fino alla Chamanna d'Es-cha. Il giorno successivo si scende nuovamente in valle e a Samedan si risale all'Alp Muntatsch e poi alla Corviglia, dove l'Olimpia Flow Trail corona il percorso.
I diversi rifugi:
Casa Alpina Belvedere: la pensione è un'oasi, un luogo di ritiro lontano dalla vita frenetica e allo stesso tempo il punto di partenza per un viaggio alla scoperta della natura circostante. La Casa Belvedere si trova sopra la stazione ferroviaria Alp Grüm. Ogni camera offre, oltre al suo carattere unico, una vista individuale.
Albergo Ristorante Alp Grüm: dopo l'indescrivibile gioco di colori del tramonto ritorna la pace e il silenzio e si sentono solo i suoni della natura. L'Albergo Ristorante Alp Grüm si trova direttamente alla stazione ferroviaria Alp Grüm. È ora di una deliziosa cena con le specialità della casa: pizzoccheri e cordon bleu.
Rifugio Parco Varusch: il rifugio Parco Varusch all'entrata del parco nazionale ti vizia con specialità locali e sulla terrazza si gode una vista fantastica e con un po’ di fortuna puoi osservare stambecchi, cervi, caprioli e camosci.
Chamanna d'Es-cha: come su un balcone il rifugio Es-cha si trova sopra l’Engadina. Dietro di esso domina il Piz Kesch. Il panorama è mozzafiato e si estende sull’intero gruppo della Bernina. In caso di pagamento con carta di credito viene addebitata una commissione del 2%.
I rifugi vanno assolutamente prenotati in anticipo!
Ulteriori informazioni Engadin Tourismus AG Via Maistra 1 CH-7500 St. Moritz Telefono: +41 81 830 00 01 E-mail: allegra@engadin.ch Internet: www.engadin.ch