Vai al contenuto

Percorso mountain bike alla Schwägalp

Informazioni sul tour

Categoria
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla partenza alla stazione di Nesslau-Neu St. Johann si guadagna rapidamente quota su una strada asfaltata poco trafficata. Dopo i primi 300 metri di dislivello, il carattere del percorso cambia completamente: dopo una breve discesa su un sentiero campestre, il percorso imbocca un sentiero stretto singolo. Il suo ingresso ripido rappresenta una vera sfida anche per gli e-mountain biker. Presto però il sentiero, seppur stretto, procede senza difficoltà tecniche lungo il bordo della parete. Dopo pochi minuti si raggiunge di nuovo una strada alpina asfaltata stretta, su cui si possono accumulare metri di altitudine con una pendenza costante. Sulla strada infine ghiaiata si raggiunge il punto più alto del percorso al Passo di Risi (1459 m) dopo 750 metri di dislivello completati. Da qui si gode una splendida vista sulle scoscese pareti rocciose del massiccio del Säntis. Guardando indietro si apre una magnifica vista sul Speer.

Su una strada alpina ghiaiata, in pochi minuti si raggiunge l'alpeggio Leser – una meta piacevole e molto panoramica dove fermarsi. Vale la pena sostare qui, anche se il rifugio, essendo alimentato solo con energia solare, non offre possibilità di ricarica per e-bike.

La discesa seguente è tecnicamente impegnativa e presenta un tratto breve ma ripido e sassoso. Una festa per i mountain biker esperti, mentre gli altri superano questa parte spingendo per pochi minuti in discesa. Poco dopo si raggiungono i pascoli alpini della zona di Lutertannen. Da qui una strada alpina asfaltata molto ampia si fa strada attraverso l'altopiano verso la Schwägalp. La strada è stata costruita dall'esercito svizzero ed è parte di un poligono militare. Cartelli informativi all'inizio della strada forniscono informazioni su eventuali attività militari e avvertono della presenza di mine inesplose.

Grazie alle buone condizioni della strada, gli ultimi 300 metri di dislivello della salita alla Schwägalp si affrontano rapidamente. In cima il ristorante alla stazione a valle della funivia del Säntis offre la possibilità di una sosta e la ricarica di e-bike.

Al ritorno si segue per circa otto chilometri la strada del passo Schwägalp, a volte molto frequentata da veicoli, moto e ciclisti da corsa. All'uscita della valle il percorso per bici devia infine a sinistra su una strada ghiaiata che collega alle strade alpine sopra Nesslau. Tramite questa si raggiunge presto, dopo una breve discesa, il punto di partenza del percorso.

Possibilità di ricarica e-bike:

Stazione a valle della funivia Säntis-Schwägalp

Nota/e I percorsi sono segnalati solo nel senso consigliato dai biker. Noleggio bici da Velo Köbi a Nesslau su prenotazione. Alpeggi / ristoranti di montagna potrebbero non essere aperti tutti i giorni. Informati prima del percorso.

Alp Leser: Tel: +41 (0)71 994 21 26 Altitudine passo Schwägalp: Tel: +41 (0)71 364 12 43

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END