Vai al contenuto

Percorso Lohner (Bunderalp–Lohnerhütte SAC–Engstligenalp)

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il sentiero segnato bianco-blu-bianco si stacca sulla Bunderalp presso le baite dei sapi (Sennhütten) ai piedi del Nünihorn in direzione sud-ovest, serpeggia intorno a una cresta rocciosa ricoperta di rododendri alpini, per poi salire direttamente verso sud nelle pareti rocciose più basse. Su scale e scale a pioli in canaloni a camino e crinali si raggiungono i pascoli ovini e si svolta a est presso la baita delle pecore salendo direttamente verso il Zürchertritt. Il percorso abituale oggi prosegue dalle baite dei sapi alla Bunderalp fino al piede del Nünihorn (paletti) e poi, seguendo a destra il buon sentiero, attraverso il canalone ripido (corda fissa, chiamato "Schryberschreck") verso i pascoli ovini rigogliosi; attraversandoli su sentiero ben segnato si immette nella catena presso Zürchertritt sull’altro sentiero (vedi indicazioni sulla Bunderalp). Il percorso attraverso lo "Schryberschreck" è leggermente più corto. Una catena nel canalone finale tra i pascoli ovini e il basso Tierchumi facilita la salita non del tutto facile attraverso il Zürchertritt. Dal Tierchumi quindi nuovamente in direzione sud-ovest attraverso i canali di ardesia fino al rifugio. Dal rifugio parte un percorso alpino in discesa fino a Engstligenalp. Solo per alpinisti esperti o con guida alpina della Scuola Alpina Adelboden Kandersteg.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END