Vai al contenuto

Percorso di tre giorni Greina-Lucomagno: Capanna Bovarina - Passo del Lucomagno (Tappa 3)

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Tappa 3: Da Capanna Bovarina al Passo del Lucomagno

Una salita non troppo ripida, attraverso alpeggi passando per l'Alpe di Bovarina, conduce al Passo di Gana Negra. Nei pascoli il sentiero non è sempre ben segnalato e richiede particolare attenzione. Più in alto il percorso corre su e accanto a una stretta fascia con rocce di rauhwacke. Il punto culminante di questo percorso sono senza dubbio le formazioni rocciose tonde di scisti neri di argilla e marmo della serie Coroi (Giura), che sembrano scenografiche nel paesaggio. Spesso si trovano inclusioni di granato intaccate dal tempo. Queste rocce provengono per lo più da frane più vecchie del Pizzo del Corvo e sono più o meno intensamente erose.

Il punto più alto del passo non è definito esattamente sulla mappa, perché il passaggio si estende su una conca piatta. La discesa inizia dolce, poi ripida attraverso i pascoli fino al Passo del Lucomagno. Sotto Foppa di Negra si gode una buona vista nella Vallone di Casaccia con le bizzarre formazioni di dolomia e rauhwacke. Anche la vista sulla Valle Santa Maria con i boschi di larici e pini montani e le torbiere di rilevanza nazionale è splendida. Dal Hospezi Santa Maria è possibile prendere il postale per Olivone o Disentis.

Proseguimento

Tappa 1  Vrin - Capanna Scaletta

Tappa 2 Capanna Scaletta - Capanna Bovarina

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END