Percorso di Columbano Tappa 4: Coblenza - Baden
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Cose da vedere e da sapere
Döttingen: vari ritrovamenti attestano un insediamento già nel Neolitico. Ai tempi dei Romani sorgevano qui due fattorie; entrambe furono distrutte intorno al 260 d.C. dagli Alemanni saccheggiatori. Döttingen si trovava sulla strada militare romana Zurzach – Vindonissa. Dal termine del bacino seguiamo l'Aare su piacevoli sentieri naturali e ghiaiosi.
Sulla piccola isola artificiale dell'Aare poco dopo Döttingen si trova un'altra centrale nucleare - Beznau - che ha iniziato l'attività nel 1969. È la centrale nucleare attiva più antica al mondo.
A Würenlingen passiamo dall'Istituto Paul Scherrer PSI, il più grande istituto di ricerca per le scienze naturali e ingegneristiche della Svizzera.
Ora giungiamo al cosiddetto castello d'acqua della Svizzera. Qui i fiumi Aare, Limmat e Reuss si uniscono formando l'Aare che poi sfocia nel Reno a Coblenza. Il bacino imbrifero di questi fiumi copre circa il 40% della superficie svizzera.
Fino a Untersiggenthal abbiamo seguito l'Aare, da qui la Limmat fino a Zurigo. La zona era già abitata nel Neolitico e nell'età del Bronzo. La prima menzione documentata risale all'anno 833. Nel IX secolo i proprietari terrieri erano il monastero Fridolin a Säckingen, nell'XI secolo il monastero di Einsiedeln, nel XII secolo il monastero di San Blasien, dal 1245 il monastero di Wettingen e dal 1337 il monastero di Königsfelden a Windisch. Windisch era di proprietà degli Asburgo, la cui residenza si trovava poco a ovest di Windisch.
Località di tappa Baden: intorno al 14 d.C. i Romani costruirono vicino a Baden (Aquae Helveticae) il campo legionario Vindonissa. Per via delle proprietà curative dell'acqua termale edificarono impianti termali sul fiume Limmat. Il villaggio adiacente a Vindonissa, Baden, probabilmente sotto amministrazione militare, si trovava all'incrocio di importanti vie di comunicazione. L'asse principale collegava Augusta Raurica (Augst) via Vindonissa (Windisch) a Vitudurum (Winterthur) e Brigantium (Bregenz). Una strada si diramava verso Turicum (Zurigo) e da lì ai passi alpini. I Romani abbandonarono la zona all'inizio del V secolo. Tuttavia, la zona rimase abitata. Nel 1415 i Confederati conquistarono la città. Fino al 1798 Baden fu una città soggetta, ma come centro termale e luogo principale delle assemblee della Dieta Confederata mantenne fino al 1712 una posizione di rilievo. Nel 1714 vi fu conclusa una delle numerose pace - la pace di Baden - che posero fine alla guerra di successione spagnola. Fondata nel 1891 da Brown, Boveri & Cie, oggi ABB, Baden è un centro internazionale importante per il settore dell'elettrotecnica.